Far partire X al boot

From ArchWiki

Jump to: navigation, search
Article summary
Tratta i vari metodi per inizializzare un X server durante la fase di boot.
Disponibile tradotta in:
English
Français
Italiano
Русский
Português do Brasil
ไทย
简体中文
Articoli collegati
Automatic login manager startup
Automatically login some user to a virtual console on startup
Xinitrc

La maggioranza di utenti che desiderano inizializzare un server X in fase di boot, desiderano anche installare un gestore di login: vedere Automatic login manager startup per i dettagli.

Questo articolo, infatti, riguarda altri metodi di inizializzazione di X che non coinvolgono un login manager.

~/.bash_profile

Una via alternativa all'utilizzo di un login manager è quella di aggiungere questo codice in fondo al vostro ~/.bash_profile presente nella vostra home (se questo file non esiste, dovrete crearlo):

File: ~/.bash_profile
if [[ -z "$DISPLAY" ]] && [[ $(tty) = /dev/tty1 ]]; then
  startx
  logout
fi

oppure

File: ~/.bash_profile
if [[ -z "$DISPLAY" ]] && [[ $(tty) = /dev/tty1 ]]; then
  xinit
  logout
fi

Usando questo metodo, X verrà inizializzato automaticamente appena verrà fatto il login nella shell. Inoltre, verrà vatto automaticamente il logout appena il server X verrà interrotto (ad esempio, con il classico Ctrl+Alt+Backspace).

Vedere inoltre questo thread sul forum internazionale: http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=6182

/etc/inittab

Un altro metodo è quello di inizializzare direttamente X con il vostro DE\WM preferito, senza richiesta di nessun login, e lo si può fare editando con permessi di root, il file /etc/inittab in questo modo:

id:3:initdefault:

[...]

x:5:respawn:/usr/bin/xdm -nodaemon

to:

id:5:initdefault:

[...]

x:5:once:/bin/su UTENTE_PREFERITO -l -c "/bin/bash --login -c /usr/bin/startx >/dev/null 2>&1"

cambiate UTENTE_PREFERITO come da vostre esigenze.

Inoltre, startx può essere cambiato in qualche altro script che vi possa servire. Ad esempio:

startx -- -nolisten tcp -br -deferglyphs 16

Notare che startx eseguirà ciò che è indicato nello ~/.xinitrc presente nella home dell'UTENTE_PREFERITO, file che andrà personalizzato seguendo le istruzioni dell'articolo xinitrc.

Personal tools