Yaourt (Italiano)
From ArchWiki
Article summary |
---|
Yaourt amplifica le potenzialità di pacman fornendogli accesso all'enorme database di PKGBUILD AUR |
Traduzioni disponibili |
English |
Italiano |
简体中文 |
Español |
Yet AnOther User Repository Tool. Yaourt è una sorta di pacman avanzato realizzato dalla comunità, che non sostituisce pacman ma lo integra con ulteriori funzionalità, quali l'accesso illimitato al database AUR, permettendo dunque una compilazione dei pacchetti da sorgente a partire da uno dei circa 11.000+ PKGBUILD disponibili su AUR e un'installazione automatica degli stessi, in aggiunta alle migliaia dei pacchetti dei normali repository. Yaourt utilizza la stessa sintassi di pacman per il suo funzionamento, evitando quindi all'utente di doversi imparare di nuovo altri comandi per mantenere il sistema, ma aggiunge anche nuove opzioni. Yaourt espande la potenza e la semplicità di pacman aggiungendo ulteriori utili funzionalità oltre a fornire un colorato e piacevole output a terminale, un sistema di ricerca interattivo, e molto altro. Se volete essere degli Arcieri completi, quasi certamente non potrete fare a meno di Yaourt.
Contents |
Installazione
Per cominciare
Installate i tool di base per la compilazione dei programmi, come gcc, make, ecc ecc. (se installerete software da AUR, ne avrete certamente bisogno): fare ciò vi eviterà di perdere inutilmente tempo successivamente. Il pacchetto in questione è un po' il corrispettivo del pacchetto build-essentials delle distribuzioni debian-based, e su Arch Linux si chiama base-devel
pacman -Sy base-devel
Installazione da PKGBUILD
La via più tradizionale per installare Yaourt è sfruttando AUR. Imparando come installare Yaourt con questo metodo, in pratica imparerete come installare qualsiasi altro programma di cui sia disponibile un PKGBUILD, e imparerete dunque il funzionamento sia di questi ultimi, sia del database AUR in generale.
Aprite un browser e dirigetevi verso l'indirizzo che punta alla pagina AUR di Yaourt
Sotto la voce "package details" scaricate il tarball di yaourt
Scompattate poi il tarball appena scaricato con
tar zxvf yaourt.tar.gz
Entrate nella nuova directory appena scompattata
cd yaourt
A questo punto:Assicuratevi di controllare il contenuto del PKGBUILD e del file yaourt.install! Non è un compito così stressante, non preoccupatevi, non sono così complicati come si può credere. Controllateli con un occhiata, e se vedete qualcosa di sospetto, chiedete sul forum. Dovreste sempre controllare i PKGBUILD prima di utilizzarli.
more yaourt.install more PKGBUILD
Se tutto vi sembra a posto, siete pronti per compilare il pacchetto
makepkg PKGBUILD
Completato il processo di compilazione, nella stessa cartella sono stati creati alcuni nuovi file e cartelle, ma quello che ci interessa è quello che finisce con *.pkg.tar.gz (nel mio caso, il mio file si chiama yaourt-0.9.2-i686.pkg.tar.gz)
Ora utilizziamo pacman per installare yaourt. Assicuratevi di cambiare il nome del pacchetto con il vostro, non limitatevi a copiare ed incollare il comando qui sotto. Imparate sempre a non limitarvi a copiare e incollare i comandi che potreste trovare in giro, ma eventualmente adattateli alla vostra personale situazione. Come in questo caso
pacman -U yaourt-0.9.2-i686.pkg.tar.gz
Congratulazioni! Avete finito.. Ricordate che ciò che avete fatto con Yaourt, è la STESSA cosa che si fa con tutti i PKGBUILD disponibili su AUR.
Date un'occhiata alla pagina del man di yaourt per saperne di più.
Installazione semplificata
La via più semplice per installare Yaourt è però quella di aggiungere il repository che contiene il pacchetto precompilato al vostro /etc/pacman.conf:
[archlinuxfr] Server = http://repo.archlinux.fr/i686
per le architetture i686 oppure:
[archlinuxfr] Server = http://repo.archlinux.fr/x86_64
per i processori x86-64.
Sincronizzate il db e installate:
pacman -Sy yaourt
Se volete, potreste infine creare dei vostri comandi alias nel ~/.bashrc per risparmiare tempo nell'eseguire yaourt o pacman:
nano ~/.bashrc alias p="pacman" alias y="yaourt"
Salvate il file e caricatelo per attivare le modifiche con source:
source ~/.bashrc
Uso di Yaourt
Yaourt ha la stessa sintassi di utilizzo di pacman, comunque per maggiori informazioni, usare l'aiuto di Yaourt
yaourt --help
o far riferimento alla pagina ufficiale di Yaourt