GNOME (Italiano)

From ArchWiki

Jump to: navigation, search


Article summary
Informazioni e soluzioni dedicate all'ambiente GNOME Desktop.
Lingue Disponibili
English
Česky
Español
Italiano
Nederlands
Português do Brasil
Русский
Türkçe
简体中文
繁體中文
ไทย

Contents

Cos'è GNOME?

Il progetto GNOME fornisce un ambiente desktop completo e moderno, progettato per essere semplice da usare. Inoltre la piattaforma di sviluppo di GNOME consente di scrivere applicazioni ben integrate nel resto del desktop.

Come installare lo GNOME Desktop

Prima di installare lo GNOME Desktop assicuratevi di avere pacman aggiornato eseguendo da terminale:

# pacman -Syu 
# pacman -Syy

Questo scavalcherà l'errore riscontrato durante l'installazione del pacchetto gnome-media dipendente da gstreamer0.10-gconf ma che non è nella lista paccheti di pacman out of the box version. Un aggiornamento è necessario all'installazione di GNOME.

Per installare il GNOME Desktop di base, digitare nella riga di comando:

pacman -S gnome

Questo è un metapacchetto; ossia un gruppo di pacchetti. Sarà fornita un opzione per poter installare tutto il gruppo o solo alcuni pacchetti, possono essere installati tutti in sicurezza come è caldamente raccomandato, ma alcuni non sono indispensabili.

  • Epiphany è il browser web predefinito di GNOME. Se pensate di usarne un altro ad es. Firefox questo non è indispensabile, tuttavia è consigliato almeno di provare Epiphany dato che è un eccellente browser anche se messo in ombra da Firefox.
  • Evolution è un gestore di informazioni personali PIM (e-mail, calendario, rubrica, etc.) per GNOME. Se pensate di usare un differente PIM, ad es. Thunderbird, o un web PIM come un account google o yahoo potete pure non installare questo pacchetto.
  • gnome-backgrounds è una collezione di sfondi desktop (wallpapers) selezionati per voi dalla community GNOME. Se già sapete di impiegare un vostro sfondo ad es- una foto della vostra ragazza, questo pacchetto non sarà necessario.
  • gnome-screensaver è una collezione di screensavers per lo GNOME desktop. Se non intendete usare uno screensaver ad es. usando lo GNOME power manager per spegnere il monitor quando non in uso, questo pacchetto non è indispensabile.
  • gnome-themes è una collezione di temi desktop. Se intendete usare uno specifico tema scaricato separatamente questo pacchetto non è necessario.
  • gnome2-user-docs e yelp sono rispettivamente documentazione d'aiuto e lettore per essa per lo GNOME desktop. Se non intendete usare la documentazione o preferite sfruttare risorse come google, questo pacchetto può non essere installato. Ciò non è raccomandato. (Ironicamente, se siete persone che non leggono documentazioni non starete di certo leggendo questa pagina.)
  • libgail-gnome è una libreria di implementazione dell'accessibilità di GNOME usata dal lettore di schermi Orca. Se voi e tutti gli altri untenti di questo desktop avete una buona visione questo pacchetto non è richiesto.

Per installare il resto del desktop GNOME (raccomandato, vedi Suggerimenti GNOME), digitare il seguente comando nel terminale:

pacman -S gnome-extra

Come nel caso precedente questo è un metapacchetto, ed è raccomandato installare tutti i pacchetti di questo gruppo, ma qui vi è una lista di alcuni che possono essere tralasciati.

  • Cheese usa la vostra webcam per scattare foto e video;se non avete webcam questo pacchetto non è necessario.
  • Dasher è un'applicazione di inserimento testo che usa il puntatore al posto della tastiera. Se voi e tutti gli altri utenti del desktop potete usare una tastiera questo pacchetto non è indispensabile.
  • Deskbar-applet è una barra di ricerca tutto-in-uno per lo GNOME desktop. Se non avete bisogno di una ricerca desktop questo pacchetto non è necessario.
  • Ekiga è un'applicazione VOIP/Videoconferenza. Se non avete bisogno di usare il VOIP o usate una applicazione differente come Skype, questo pacchetto non è necessario.
  • Evince è un visualizzatore per documenti semplici (ad es. pdf). Se pensate di usare un differente visualizzatore ad es. Adobe Reader allora non è necessario questo pacchetto.
  • Evolution-exchange è un plug in per Evolution che permette a Evolution di connettersi a Exchange. Se non usate Exchange o Evolution allora non avete bisogno di questo pacchetto.
  • Evolution-webcal è un plugin che arricchisce Evolution di un calendario web. Se non usate Evolution allora questo pacchetto non è necessario.
  • Fast-user-switch-applet è un'applet che permette di cambiare utente in maniera rapida, senza effettuare il logout e dover riaccedere tramite la schermata di login. Se sul vostro computer c'è un solo utente o vi piace effettuare il login tramite l'apposita schermata allora questo pacchetto non è necessario.
  • Gdm semplifica l'avvio di GNOME dopo il boot. Se preferite che il computer venga avviato nella modalità da riga di comando e volete avviare GNOME solo quando ne avete bisogno allora questo pacchetto non è necessario.
  • Gedit è un editor di testo visuale. Se preferite utilizzare un altro editor allora questo pacchetto non è necessario.
  • Gnome-games e gnome-games-extra-data è una collezione di semplici giochi; e.g. Nibbles, Sudoku, etc. Se ritenete che questi giochi possano essere dannosi per il vostro tempo o per lo spazio sul vostro hard disk allora questo pacchetto non è necessario.
  • Gnome-mag è uno strumento per l'ingrandimento dello schermo, per persone con problemi di vista. Se non avete problemi di vista, allora questo pacchetto non è necessario.
  • Gnome-nettool è una collezione di strumenti grafici per la gestione della rete. Se preferite monitorare e configurare tutti i parametri di rete tramite riga di comando, allora questo pacchetto non è necessario.
  • Gok è una tastiera a schermo per GNOME. Se avete intenzione di utilizzare la tradizionale tastiera, allora questo pacchetto non è necessario.
  • Hamster-applet è uno strumento per tenere traccia del tempo speso per svolgere le proprie attività. Visitate il suo sito ufficiale Project Hamster per decidere se installarlo o meno, in quanto descrivere questo progetto in un paio di righe non gli renderebbe giustizia.
  • Mousetweaks è uno strumento per l'accessibilità dedicato agli utenti che hanno un controllo limitato del mouse (per esempio possono gestire un solo pulsante). Se avete pieno controllo del mouse, allora questo pacchetto non è necessario. is accessibility software for users that have limited control of a mouse (e.g. can manipulate only one button).
  • Nautilus-cd-burner permette di msterizzare file su CD trascinandoli all'interno del file manager di GNOME, Nautilus. L'unico motivo per non installare questo pacchetto è non avere un masterizzatore all'interno del proprio computer.
  • Orca è uno screen reader per GNOME, utile agli utenti con problemi di vista. Se avete una buona vista, allora questo pacchetto non è necessario.
  • Sound-juicer è un'applicazione per le operazioni di ripping di CD. Se avete intenzione di utilizzare un'altra applicazione, come ad esempio Banshee, o non avete un lettore CD, allora questo pacchetto non è necessario.
  • Tomboy è una semplice applicazione per desktop per scrivere note. Se non avete l'abitudine di scrivere note, o semplicemente utilizzate carta e penna, allora questo pacchetto non è necessario.
  • Totem è il riproduttore di video ufficiale dell'ambiente desktop GNOME. Se preferite utilizzare un altro riproduttore, ad esempio VLC, non è necessario installare questo pacchetto.
  • Vinagre è un client VNC per l'ambiente desktop GNOME. Se non avete bisogno di un client VNC, non è necessario installare questo pacchetto.
  • Vino è un client per visualizzare desktop remoti in GNOME. Se non avete bisogno di un client per desktop remoti, questo pacchetto non è necessario.

Daemons and Modules Needed by the GNOME Desktop

Per avviare i processi corretti all'avvio del sistema, aprire il file /etc/rc.conf e aggiungere "portmap", "fam", "dbus" e "hal" alla lista DAEMONS=(). È possibile non utilizzare fam e installare al suo posto gamin, il quale svolge la stessa funzione e non richiede un demone in esecuzione.

Eseguire lo GNOME Desktop

Per avviare GNOME dalla console, fare login e digitare:

gnome-session

Per avviare gnome usando il comando: startx aggiungere al file $HOME/.xinitrc (o /etc/X11/xinit/xinitrc per tutti gli utenti), assicurandosi che sia l'unica linea che inizia con "exec":

exec gnome-session

Avvio grafico - GDM (GNOME Display Manager)

Per avere un login grafico, installare GDM (fa parte del gruppo gnome-extra):

pacman -S gdm

Per far partire il login grafico all'avvio del sistema, aggiungere gdm alla lista DAEMONS in /etc/rc.conf.

GDM esegue il file $HOME/.xprofile, per cui se si usa il file $HOME/.xinitrc per passare argomenti al server X quando viene avviato, come xmodmap o xsetroot, è possibile ora aggiungere gli stessi comandi al file $HOME/.xprofile. Per esempio:

#!/bin/sh

#
# ~/.xprofile
#
# Eseguito da gdm al login
#

xmodmap -e "pointer = 1 2 3 6 7 4 5"  #pulsanti del mouse corretti
xsetroot -solid black                 #sfondo nero

Problemi comuni & Soluzioni

Gnome non si avvia più.

Soluzione: cancellate ~/.gnome2/session

I pannelli non si avviano correttamente

Soluzione trovata su questo forum

Soluzione: Pulire la configurazione di gnome con questo comando. QUESTO CANCELLERÀ OGNI VOSTRA CONFIGURAZIONE DI GNOME.

 rm -rf .gnome* .gconf*

GDM non parte

Se viene visualizzato questo messaggio: "The greeter application appears to be crashing. Attempting to use a different one"

Una possibile causa è che la vostra directory /tmp abbia i permessi sbagliati. Eseguite:

chmod 1777 /tmp

come root e provate di nuovo ad avviare GDM.

GNOME è lento

I programmi in Gnome per aprirsi impiegano un tempo eccessivo. Potrete risolvere il problema editando il file /etc/hosts e aggiungendo il vostro hostname.

 nano /etc/hosts

Ora, dovrete aggiungere l'hostname che avete definito in /etc/rc.conf o il vostro profilo di rete, se ne avete uno (se non lo sapete, probabilmente non ne avete uno)

Il contenuto del file /etc/hosts di solito è simile a questo:

 #
 # /etc/hosts: static lookup table for host names
 #
 
 #<ip-address>   <hostname.domain.org>   <hostname>
 127.0.0.1               localhost.localdomain   localhost
 
 # End of file

Aggiungete il vostro hostname (in questo esempio l'hostname è 'hostname_di_esempio`) alla fine della riga che inizia con `127.0.0.1`. Quindi dovreste avere una cosa tipo:

 #
 # /etc/hosts: static lookup table for host names
 #
 
 #<ip-address>   <hostname.domain.org>   <hostname>
 127.0.0.1               localhost.localdomain   localhost hostname_di_esempio
 
 # End of file

Chiudete il file e salvate. Riavviando gnome dovreste aver risolto il problema.

Lo schermo diventa scuro mentre GNOME viene caricato

Se lo schermo dovesse diventare scuro mentre GNOME viene caricato, potete risolvere il problema in questo modo.

Aprite un terminale ed eseguite:

gconf-editor

Trovate:

/ -> apps -> gnome-power-manager -> backlight

e impostate il valore di

 brightness_ac

da 100 a 0 by clickando su di esso. Dopo un riavvio del sistema il problema non dovrebbe più manifestarsi.

Consiglio: se il problema viene risolto potrebbe ripresentarsi. Cambiate il valore di brightness_ac da 0 a 100 per risolvere il problema se dovesse ripresentarsi.

Fatto.

Vedi anche

Collegamenti esterni

Personal tools