Post Installation Tips (Italiano)
From ArchWiki
Da nuovo utente di archlinux, devi sapere che alcune operazioni devono essere eseguite dopo una nuova installazione. Di seguito alcuni 'trucchi' e consigli per aumentare le performance e altre utili informazioni per i nuovi utenti.
Hardware
Auto-Identificazione
-
lshwd
è un utile strumento per l'auto-identificazione dell'hardware. Ti fornirà indicazioni su quali moduli caricare e configurare.
- Oppure puoi usare
hwdetect
. A mia opinione identifica più hardware ed è più veloce di lshwd. Maggiori informazioni su hwdetect
Aumentare la Velocità di Boot di Lilo
- Per velocizzare il boot di Lilo, aggiungi il seguente comando al file
/etc/lilo.conf
:
compact
Prestazioni degli Hard Drive
- Si possono aumentare le prestazioni usando hdparm. Il posto migliore per farlo (IMHO) è nel file
/etc/rc.sysinit
, come prima riga. I miei parametri per hdparm:- -a1024 = sets read_ahead buffer to 1024 bytes
- -c3 = sets I/O support to 32-bit with sync
- -d1 = turn on DMA
- -m16 = sets multiple-buffer count to 16 (Il mio massimo; trova il tuo con hdparm -i)
Esempio:
hdparm -a1024 -c3 -d1 -m16 /dev/hda
(Nota: Se ottieni qualcosa come /dev/hda not found, sistema il comando alla fine del file /etc/rc.sysinit
. UDEV deve essere caricato prima che tu possa impostare /dev/hda con hdparm.
Verificare il Processo di Boot
- Per fermarsi alla fine del processo di boot prima di ottenere un prompt di login (si può fare per verificare i messaggi di boot), aggiungi questo comando al file
/etc/rc.local
:
read KEY
oppure rimuovi la prima riga del file /etc/issue
, che è un "clear screen" codice di escape.
Abilitare il Supporto per il Mouse in console (gpm)
- Puoi abilitare il supporto per il mouse in console installando gpm:
pacman -S gpm
- Se il cursore del mouse non funziona correttamente, potresti aver bisogno di modificare il file
/etc/conf.d/gpm
.
Per i mouse PS/2 sostituisci la riga esistente con :
GPM_ARGS="-m /dev/psaux -t ps2"
Per mouse USB :
GPM_ARGS="-m /dev/input/mice -t imps2"
- Se funziona, puoi aggiungere
gpm
nelDAEMONS
array in/etc/rc.conf
per inizializzarlo al boot.
Abilitare il sistema Audio (ALSA/OSS)
- Configurare Alsa: ALSA è il sistema audio di default per Linux
- OSS Setup: Free but proprietary OSS/commercial driver
Start X at boot
Compilare il proprio Kernel
- Quando si compila un kernel customizzato (Kernel/Hardware Issues), le seguenti opzioni devono essere presenti e linkate staticamente e NON come moduli:
- Code maturity level options
- Prompt for development and/or incomplete code/drivers = on
- Device Drivers
- File systems
- Pseudo file systems
- /dev file system support = on
- Automatically mount at boot = on
- (Solo utilizzando il vecchio IDE driver e non i nuovi PATA) per poter utilizzare hdparm per ottimizzare i propri dischi, settate :
- Device Drivers
- ATA/ATAPI/MFM/RLL support = on
- Enhanced IDE/MFM/RLL disk/cdrom/tape/floppy support = on
- Generic PCI bus-master DMA support = on
- Intel PIIXn chipsets support = ...
- <e il tuo IDE hdw support ...> = on
- Per velocizzare il tempo di caricamento del kernel, potresti linkare staticamente TUTTI i driver specifici per il tuo hardware ( che caricheresti comunque usando
/etc/modprobe.conf
o sistemi automatici come Udev) invece di linkarli come moduli.
ABS per creare i propri Pacchetti
- Se usi ABS per crearti pacchetti, ricordati di copiare prima la tua cartella di lavoro in
/var/abs/local/<pkgname>
per evitare che i tuoi files e configurazioni siano sovrascritti al prossimo update del tree abs.
Ottimizzare i propri pacchetti
- Per ottimizzare i pacchetti che crei con makepkg (il kernel è un buon esempio), inserisci la tua configurazione preferita di gcc in
/etc/makepkg.conf
:
(esempio for athlon cpu) export CFLAGS="-march=athlon -O2 -pipe -fomit-frame-pointer" export CXXFLAGS="-march=athlon -O2 -pipe -fomit-frame-pointer"
Vedi Safe CFlags per maggiori informazioni.
Aggiornamenti del Kernel
- Ricorda di eseguire
lilo
dopo ogni aggiornamento del kernel (cioè tutte le volte che cambi la tua boot image, di solito denominata/boot/vmlinuzXX
, etc).- Se ti dimentichi e devi ripristinare da CD, questa può essere una procedura:
modprobe xfs mount -t xfs /dev/discs/discX/partY /mnt mount -t xfs /dev/discs/discV/partW /mnt/boot (se in altra partizione) mount -t devfs none /mnt/dev mount -t proc none /mnt/proc chroot /mnt /sbin/lilo
Alias e Comandi Personalizzati
- Puoi crearti comandi personalizzati con alias e il file
<homedir>/.bashrc
o/etc/profile
. Entrambi possono essere usati per definire i tuoi 'alias':
#alias ls="ls --color=auto" non necessario in Arch Linux alias ll="ls -lh" alias la="ls -a" alias exit="clear; exit" alias x="startx"
Ridurre il tempo di sleep allo spegnimento
- Puoi ridurre il tempo di sleep allo spegnimento cambiando il parametro del comando sleep nel file
/etc/rc.shutdown
e/etc/rc.single
.
Impostare l'Orario
- Per impostare il Timezone (in modo che l'ora locale funzioni correttamente) vedi
/usr/share/zoneinfo/
per la tua timezone, e modifica in modo appropriato la variabileTIMEZONE
nel file/etc/rc.conf
:
TIMEZONE=Europe/Rome
Disabilitare IPv6
Se non usi e non hai intenzione di usare IPv6 per ora, puoi disabilitarlo. Vedi disabling the IPv6 module.
Visualizzatore di file PDF (kghostview)
- Per impostare correttamente il visualizzatore di file PDF (kghostview), installa Ghostscript con:
pacman -S ghostscript
- e cambia la sezione Ghostscript apposita in
<homedir>/.kde/share/config/kghostviewrc
in:
Antialiasing arguments=-sDEVICE=x11 -dTextAlphaBits=4 -dGraphicsAlphaBits=<2 -dMaxBitmap=10000000 GS Version= Interpreter=/usr/bin/gs Non-antialiasing arguments=-sDEVICE=x11 Redetection Counter=2
Comandi e Programmi Utili
grep
- cerca nel contenuto dei file (esempio:grep -i syslog /etc/*
cercherà in tutti i file in /etc, le righe che contengono la parola "syslog"; NON case-sensitive (usando il parametro-i
))killall <nome processo>
- Termina il processo per nome (esempio:killall kdm
)ps
- Mostra lo status dei processi (esempio:ps -xau
mostrerà tutti i processi attivi)locate
- Individua velocemente i files nel tuo hard drive (utilizzalocate -u
per creare o aggiornare il database...) (esempio:locate Xservers
troverà tutti i file denominati Xservers)
Pacman
Pacman è un tool automatizzato per la gestione dei tuoi pacchetti - sia localmente che attraverso il web. Pacman risolverà automaticamente le dipendenze tra i pacchetti, che è il più grosso problema nella distribuzione di pacchetti precompilati.Per incrementare le performance, pacman può essere ottimizzato ogni tanto con
pacman-optimize
Makepkg
Uno strumento automatico per la creazione dei pacchetti - automatizza la procedura di build dei sorgenti classica ./configure && make && make install
. Usa un file chiamato PKGBUILD che deve essere presente nella stessa directory dove creerai il pacchetto. Vedi un PKGBUILD e leggi il documento di installazione per imparare a come usare makepkg in tutta la sua potenza.Vedi anche il file /etc/makepkg.conf per configurarlo a piacimento.
abs
Permette di ricompilare qualsiasi pacchetto gestito da pacman (in modo da utilizzare un altro compilatore oppure migliorare le ottimizzazioni e configurazioni, aggiungere informazioni di debug, etc). Eseguendo semplicemente il comando abs, si aggiorneranno tutti i PKGBUILD contenuti in /var/abs direttamente dal CVS repository ufficiale.
Descrizione di File di Sistema
<homedir>/.xinitrc
- controlla quali programmi X11 caricherà all'avvio;l'ultima linea deve essere il tuo windows manager preferito e deve essere preceduto daexec
/etc/profile
- system profiling file; carica la configurazione dell'ambiente di sistema (il kernel deve supportare il profiling)/etc/rc.conf
- principale file di configurazione del sistema/etc/rc.sysinit
- simile al file autoexec.bat, si occupa di caricare e impostare il sistema./etc/rc.single
- script file per il livello di sistema single-user/etc/rc.multi
- script file per il livello di sistema multiple-user/etc/rc.local
- script file per il livello di sistema local multi-user/etc/rc.shutdown
- script file per il livello shutdown/etc/rc.d/*
- configura e contiene i demoni installati nel sistema.
Estrazione di File compressi
file.tar : tar xvf file.tar file.tgz : tar xvzf file.tgz file.tar.gz : tar xvzf file.tar.gz file.bz : bzip -cd file.bz | tar xvf - file.bz2 : tar xvjf file.tar.bz2 OR bzip2 -cd file.bz2 | tar xvf - file.zip : unzip file.zip file.rar : unrar x file.rar