E17 (Italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
English |
Русский |
Español |
Italiano |
E17 è la versione in sviluppo DR17 dell'ambiente desktop Enlightenment.
E17 è attualmente in uno stato di forte sviluppo, ed è in uno stato di pre-alpha. Anche se è molto giovane, E17 è comunque abbastanza stabile. Molte persone lo usano come ambiente desktop per tutti i giorni.
Le nuove versioni sono disponibili ogni giorno via SVN, ma sono forniti anche degli snapshot per una più semplice installazione. Sotto ci sono le istruzioni su come installare la versione da SVN e la versione dai repository community di Arch.
Contents |
Installare E17 dai repository community
- Prima di tutto, modificare il file /etc/pacman.conf e decommenta il repository community rimuovendo il cancelletto all'inizio della linea. Dovrebbe presentarsi più meno così:
[community] # Add your preferred servers here, they will be used first Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
- In seguito sincronizzare e aggiornare i repository:
pacman -Syu
- Installare il gruppo e17:
pacman -S e17-svn
- Installare moduli aggiuntivi ed applicazioni per e17:
pacman -S desktop-file-utils e17-extra-svn
- Se c'è bisogno di pacchetti per e17 che non sono (ancora) disponibili nel repository [community], controllare se sono disponibili su AUR.
- Ora si può partire con e17. Lo si può fare in più modi:
- Aggiungere una riga 'enlightenment_start' al proprio ~/.xinitrc
- Far partire il login manager entranced (disponibile nel gruppo e17-extra-svn) aggiungendo 'entranced' nei demoni in /etc/rc.conf
- Far partire il login manager entrance usando la linea 'x:5:respawn:/usr/sbin/entranced -nodaemon >& /dev/null' nel file /etc/inittab
NB: e17 è un software ancora in stato di alpha. In alcuni casi nel futuro le cose potrebbero non funzionare come voluto. Anche se tutti i pacchetti sono testati prima di essere aggiunti nel repository [community], le cose potrebbero smettere di funzionare. E' consigliabile tenere i pacchetti della versione precedente sul computer, in modo che, se necessario, sia possibile effettuare una retrocessione di versione.
Se si riscontra un comportamento indesiderato, ci sono un po di cose che si possono fare. Prima di tutto, provare se lo stesso comportamento si presenta con il tema di default. In secondo luogo, provare a rimuovere ~/.e (magari facendone un backup prima). Se sei sicuro di aver trovato un bug, è consigliabile riportarlo direttamente agli svilupatori. Se non si è sicuri se sia un bug del software o del pacchetto, riportarlo nel bug tracker di [community].
Avere i pacchetti di e17 aggiornati più spesso
Si possono compilare i proprio pacchetti di e17 per Arch Linux grazie un piccolo script in python, chiamato ArchE17. Per maggiori informazioni e per scaricare l'ultima versione dello script, vedere http://www.archlinux.org/~ronald/e17.html
Installare E17 usando easy_e17.sh
Il motivo per usare quest'altro metodo rispetto a quello menzionato sopra, è dipendente da ciò che si vuole, anche se questo script è più semplice da usar (assieme ad altri tool) perchè fornisce un maggior controllo quando E17 è aggiornato dello script in python. Lo script permette di installare componenti dal repository di E17 senza dovere rifare un nuovo PKGBUILD. Con questo script, quando si disinstalla il pacchetto, tutto ciò che è stato installate con lo script verrà eliminato. Per maggiori informazione, vedere the thread for it on ubuntuforums.org.
Per installare E17 usando questo script, aggiungere questo repo nel proprio /etc/pacman.conf:
[rfad] # Repository made by haxit | Contact: requiem [at] archlinux.us for package suggestions! Server = http://web.ncf.ca/ey723/archlinux/repo/
E poi lanciare:
pacman -Sy easy-e17
In alternativa, si può [scaricare l'archivio da AUR], estrarlo in una nuova cartella, e lanciare makepkg. Poi lanciare come root pacman -U *.pkg.tar.gz.
Verranno poste un pò di domande, e poi verrà installato. Per far partire E17 sarà necessario mettere questa riga nel proprio ~/.xinitrc:
exec /opt/e17/bin/enlightenment_start
Potrebbe inoltre essere comodo mettere /opt/e17/bin nel prprio PATH, così da non dover mettere /opt/e17/bin davanti a ogni programma da far partire. Per fare ciò, modifica questa linea nel /etc/profile:
PATH="/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin"
In modo da farla diventare:
PATH="/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin:/opt/e17/bin"
Se si riscontrare errori installando E17, prima di tutto controollare che non sia un errore di dipendenze. Se lo è, installare le dipendenze e continuare ad installare E17 lanciando questo comando da root:
easy_e17.sh -i
Per installare una delle tante applicazioni dal repository SVN di E17, semplicemente rimuovere il nome di quel programma da /etc/easy_e17.conf, e lanciare questo comano da root (scambiando name2 con il nome del programma che è stato rimosso da easy_e17.conf):
easy_e17.sh -i --only=name,name2
Per aggiornare E17 senza usare il programma sotto descritto, lanciare da root questo comando:
easy_e17.sh -u
Update_e17.sh
Un altro pacchetto, lo script update_e17 di OzOs, è utile quando usato in contemporanea conm questo script, dato che può ripristinare il ramo svn di E17 (nel caso ci siano stati errori), come anche portarlo indietro ad una versione specifica (sempre in caso di problemi) o anche mettere al corrente quando una nuova revisione è stata rilasciata nel ramo svn.Vedi this page per altre informazioni sui suoi componenti aggiuntivi. Per installarlo, usare uno dei procedimenti descritti sopra. Il pacchetto in AUR si trova qui.
Installare i temi
Più temi per modificare l'aspetto di E17 sono repoeribili a exchange.enlightenment.org. Controllare anche e17-stuff.org.
I temi (in formato .edj) possono essere isntallati nella finestra di configurazione.
E' anche possibile cambiare il tema per il toolkit etk (quello usate da exhibit). Far partire la finestra di configurazione per cambiare il toolkit etc lanciando /usr/bin/etk_prefs
e17-themes (pacchetto di aur), automatizza il download e l'installazione di molti temi da exchange.enlightenment.org
Troubleshooting
- Se X manda errori riguardo il cursore di X chenon è disponibile, installare il pacchetto 'libxcursor'.