Ripristinare il Master Boot Record
From ArchWiki
Introduzione
Può succedere, ad esempio in sistemi dual boot, che il Master Boot Record (MBR) venga sovrascritto o cancellato dalla reinstallazione di un altro sistema operativo e che quindi non si riesca più ad avviare il proprio sistema Arch Linux. Si avrà quindi la necessità di ripristinare il MBR allo stato precedente.
Nell'esempio sotto riportato, si assume che Arch Linux (che a seguito della cancellazione del MBR non si riesce più ad avviare) sia stato installato sulla seconda partizione del primo hard disk del computer.
Ripristinare il MBR
Avviare il computer con inserito il CD di installazione di Arch Linux (oppure un qualsiasi live CD Linux in cui sia presente il programma Grub).
Caricato il sistema live, al prompt avviare grub con
grub
alla linea di comando di grub, dare i seguenti comandi, sostituendo X e Y con i numeri corretti (come spiegato in seguito) e adatti alla propria configurazione di dischi e partizioni
root (hdX,Y)
ad esempio, root (hd0,1) indica a grub che il file menu.lst (il suo file di configurazione che verrà letto per riscrivere il MBR) risiede (root) nel primo hard disk (hd0), precisamente nella seconda partizione (1) dello stesso disco. Grub comincia a contare i dischi e le partizioni da 0 per cui attenzione nel numerare partizione e disco.
In seguito, per scrivere il MBR, dare il comando
setup (hdX)
ad esempio, setup (hd0) indica a grub di scrivere sul MBR del primo (e in molti casi unico) hard disk presente nel computer.
Fatto questo, uscire da grub con
quit
e riavviare il computer con
reboot