NetworkManager (Italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
Deutsch |
English |
Italiano |
Español |
Português do Brasil |
简体中文 |
Türkçe |
Contents |
Introduzione
NetworkManager è un gestore delle connessioni di rete cablate, wifi, DSL, mobile (3G, HSDPA, UMTS, GSM). È semplice da usare e configurare, inoltre supporta le Virtual Private Network (VPN).
Installazione
Assicuratevi di aver installato wireless_tools altrimenti NetworkManager non funzionerà. Assicuratevi inoltre di avere HAL installato e inserito nell'array DAEMONS in /etc/rc.conf.
Gnome
# pacman -S gnome-network-manager
KDE
Nota: Dal 2/9/08, knetworkmanager non è più mantenuto in nessun repository ufficiale di Arch come binario. Si può usare al suo posto knetworkmanager3 o knetworkmanager da AUR. Potete usare yaourt o un altro strumento di compilazione per AUR.
# pacman -S knetworkmanager
Xfce
Xfce usa gli stessi pacchetti di GNOME, ma in più richiede il plugin xfapplet, che permette agli applet per GNOME di essere visualizzati in xfce4-panel:
# pacman -S gnome-network-manager xfce4-xfapplet-plugin
Se dopo l'installazione avete quattro o più istanze di nm-applet quando i servizi di GNOME sono avviati in automatico e non usate un session manager, fate questo:
1) Terminate o uccidete tutti i processi nm-applet 2) Aggiungete nm-applet --sm-disable alle applicazioni avviate automaticamente. 3) Fate il Log out da Xfce. 4) Cancellate il file di sessione di XFCE (in ~/.cache/sessions/) 5) Eseguite il login in Xfce e tutto dovrebbe essere a posto.
Fluxbox e Altri WM
Avrete bisogno di hicolor theme per poter eseguire nm-applet:
# pacman -S gnome-network-manager hicolor-icon-theme
Dopo aver configurato il sistema per utilizzare NetworkManager, per avviare automaticamente l'applet di NetworkManager bisogna andare su settings --> Autostarted Applications quindi aggiungere, "nm-applet --sm-disable", Questo permetterà all'applet di partire all'avvio e l'opzione "--sm-disable option" è usata per prevenire più istanze di nm-applet, potreste metterlo solo se più istanze di nm-applet vengono eseguite all'avvio.
Configurazione
Se volete usare NetworkManager su un'interfaccia dovrete disabilitarla in /etc/rc.conf. Potete farlo aggiungendo un ! davanti all'identificativo dell'interfaccia, per esempio:
INTERFACES=(lo !eth0 !ath0)
NetworkManager analizza /etc/rc.conf per vedere se si utilizza un IP statico o dinamico.
Scegliete il metodo che preferite.
esempio di un IP statico:
eth0="eth0 172.19.3.18 netmask 255.255.255.0 broadcast 172.19.3.255"
esempio di un IP dinamico:
eth0="dhcp"
Bisogna anche "disabilitare" il demone network e aggiungere i demoni hal,dhcdbd e networkmanager in questo ordine:
DAEMONS=( ... !network hal dhcdbd networkmanager ... )
Nota: Se utilizzate il demone fam questo deve comparire dopo networkmanager, lo stesso per portmap.
Infine, bisogna aggiungersi al gruppo network (sostituite USERNAME con il proprio username):
# gpasswd -a USERNAME network
Nota: Se avete problemi nell'ottenere un IP via DHCP provate ad aggiungere ciò che segue al vostro /etc/dhclient.conf:
interface "eth0" { send dhcp-client-identifier 01:aa:bb:cc:dd:ee:ff; }
Dove aa:bb:cc:dd:ee:ff è l'indirizzo MAC di questo nic.
Sbloccare automaticamente il portachiavi dopo il login in GNOME
Così si eviterà che nm-applet richieda la password per il portachiavi. Notare che la procedura funziona solo eseguendo il login con GDM.
In /etc/pam.d/gdm, aggiungete le seguenti righe alla fine dei blocchi 'auth' e 'session':
auth optional pam_gnome_keyring.so
session optional pam_gnome_keyring.so auto_start
In /etc/pam.d/passwd, add this line to the 'password' block:
password optional pam_gnome_keyring.so
Al prossimo login, vi dovrebbe essere chiesto se si vuole sbloccare la password automaticamente al login.
Vedere http://live.gnome.org/GnomeKeyring/Pam.
Risorse
- Configurazione Wireless -- Wiki per l'installazione di schede Wireless
- NetworkManager - Il sito ufficiale di NetworkManager