Xgl (Italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
English |
Français |
Italiano |
한국어 |
Xgl e` un’ architettura del server X, creata da David Reveman, costruita sopra le OpenGL attraverso glitz. Sfrutta tutto il potenziale delle moderne schede grafiche attraverso i driver OpenGL, supporta l’accelerazione hardware per le applicazioni OpenGL e XVideo, e in piu` possiede straordinari effetti grafici grazie ad un window compositing chiamato Compiz. Informati meglio su Xgl in Wikipedia
Contents |
Installare Xgl
Requisiti
Prima di tutto, bisogna avere un sistema Arch Linux funzionante con installato X11R7 ( la versione modulare ). Se non l’hai fatto, fallo ora:
pacman -Sy xorg
Gli utenti che possiedono schede ATI o nVidia devono usare i driver proprietari. Gli utenti che possiedono schede Intel possono usare i driver open source.I driver di Xorg "ati" e "r300" non supportano Xgl.
Da un repo (facile)
Bisogna che aggiungiate il repo [community] al vostro pacman.conf.
E in seguito eseguire:
pacman -Syu pacman -S xgl-0.0.1
Chiudi ogni istanza aperta del server X e digita startxgl –help per determinare i parametri che dovrai usare. Dopodiche` riesegui startxgl con i parametri corretti.
Dai sorgenti
Devi scaricarti i PKGBUILD di DaNiMoTh.Li trovi in AUR. Il nome e`:
- xgl-0.0.1
Se pacman si lamenta per le dipendenze, semplicemente rimuovi il problema del package usando
pacman -Rd <package>
e installa pure la nuova versione.
Configurazione Desktop Managers
Attualmente, per sfruttare in pieno Xgl devi installare Compiz or Beryl.
GDM
Metodo 1 - GDM usa Xgl
Questa parte e` stata largamente adattata da these instructions dal Gentoo Wiki.
Per prima cosa, dobbiamo impostare GDM affiche` usi Xgl al posto del regolare X, quindi apriamo /opt/gnome/etc/gdm/gdm.conf da root e modifichiamo queste linee:
(Nota Bene: Da Gnome 2.13 queste modifiche vanno fatte in /opt/gnome/etc/gdm/custom.conf)
- Search for the [servers] section
- Comment out 0=Standard, replacing it with 0=inactive
- Add another line after 0=inactive to read 1=Xgl
Il file dovra` finire con:
[servers] # These are the standard servers. You can add as many you want here # and they will always be started. Each line must start with a unique # number and that will be the display number of that server. Usually just # the 0 server is used. # 0=Standard 0=inactive 1=Xgl
Ora, dobbiamo definire cosa significa 1=Xgl Per fare cio`, alla fine del file aggiungiamo:
# Definition of the xgl X server. [server-Xgl] name=Xgl command=/usr/bin/Xgl :1 -accel glx:pbuffer -accel xv flexible=true chooser=false handled=true priority=0
Per gli utenti ATI, la linea command deve essere command=/usr/bin/Xgl :1 -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer
Metodo 2 - GDM fa partire una sessione con Xgl
Nota Bene: Questo metodo fa partire una istanza di Xgl separata rispetto a GDM (GDM parte su un normale server X), il che significa che GDM non puo` controllare la sessione, causando un bel po` di inconvenienti. Diciamo che il metodo 1 e` il raccomandato.
Da root: crea il file /etc/X11/sessions/gnome-xgl.desktop. Dovra` contenere:
[Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Type=XSession Exec=startxgl-custom TryExec=startxgl-custom Name=GNOME with Xgl support Name[en_CA]=GNOME with Xgl support Name[en_GB]=GNOME with Xgl support
Adesso create /usr/bin/startxgl-custom. Inseriteci queste linee:
#!/bin/sh Xgl :1 -fullscreen -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer & # This is for ATI users, NVIdia users should use: Xgl :1 -accel glx:pbuffer -accel xv DISPLAY=:1 gnome-session
Rendetelo eseguibile:
chmod 755 /usr/bin/startxgl-custom
Adesso avete un nuovo link nel menu` "Scegli sessione" di GDM. Ora Avete la possiblita` di far partire Xgl da GDM. Se volete cambiare Desktop Environment, editate /usr/bin/startxgl e sostituite "gnome-session" con il vostro comando di start-up del DE. Altrimenti, potete creare piu` file .desktop nella directory /etc/X11/sessions, con comandi e configurazioni diverse.
KDM
Metodo 1 - KDM usa Xgl
Edita il file /opt/kde/share/config/kdm/kdmrc
Trova la linea
ServerCmd=/usr/bin/X -br
Se avete una scheda NVIDIA, sostituiscila con
ServerCmd=/usr/bin/Xgl :0 -fullscreen -accel xv -accel glx:pbuffer
Se hai una ATI, con
ServerCmd=/usr/bin/Xgl :0 -fullscreen -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer
Dopodiche`, trova la sezione [X-*-Core] e aggiungeteci le linee seguenti:
#Xgl extra lines OpenRepeat=5 OpenDelay=15 OpenTimeout=2000 ServerTimeout=60
Metodo 2 - Una voce nel menu` di KDM fa partire Xgl
Nota Bene: Questo metodo fa partire una istanza di Xgl separata rispetto a KDM (KDM parte su un normale server X), il che significa che KDM non puo` controllare la sessione, causando un bel po` di inconvenienti sulla sessione stessa. Diciamo che il metodo 1 e` il raccomandato.
Da root: Crea il file /etc/X11/sessions/kde-xgl.desktop Il suo contenuto dovrebbe essere:
[Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Type=XSession Exec=startxgl-kde TryExec=startxgl-kde Name=KDE with Xgl support Name[en_CA]=KDE with Xgl support Name[en_GB]=KDE with Xgl support
Ora create /usr/bin/startxgl-kde. Inserite le linee seguenti:
#!/bin/sh export KDEWM="/usr/bin/compizrc" Xgl :1 -fullscreen -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer -nolisten tcp & # Nvidia users should change xv:pbuffer for xv if it doesnt work directly (it does for me) DISPLAY=:1 startkde
Rendetelo eseguibile
chmod 755 /usr/bin/startxgl-kde
E ora abbiamo finito. Potrete far partire KDE con Xgl da una nuova voce nel menu` di KDM. Volendo, potete creare diversi file .desktop, con le configurazioni ( o i window manager ) che preferite.
Metodo 3 - Usare Xstartup
Editate il file /opt/kde/share/config/kdm/kdmrc
Trovate la linea
ServerCmd=/usr/bin/X -br
Sostituitela con questa, se avete una scheda NVIDIA
ServerCmd=/usr/bin/Xgl :0 -fullscreen -br -accel glx:pbuffer -accel xv:pbuffer
O con questa, se avete una ATI
ServerCmd=/usr/bin/Xgl :0 -fullscreen -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer
Dopodiche` trovate la sezione [X-*-Core] e aggiungeteci le linee seguenti:
#Xgl extra lines OpenRepeat=5 OpenDelay=15 OpenTimeout=2000 ServerTimeout=60
Esperienze Hardware
Leggi Xgl_Success_Stories
Trucchi
See Xgl_Tips
Risoluzione dei problemi
Forums
Ci sono delle informazioni sul forum di Arch Linux: