OpenOffice (Italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
English |
Italiano |
Ελληνικά |
简体中文 |
Português |
Introduzione
OpenOffice.org è il principale pacchetto open-source di software per l'ufficio, fornendo applicazioni per la videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni, grafica, gestione di database e altro ancora.
Arch Linux offre 3 rami di pacchetti binari per OpenOffice, con pacchetti denominati in maniera differente:
openoffice-base
Questo pacchetto conterrà sempre l'ultima versione stabile di OpenOffice.
Versione corrente: 3.1.0
È possibile eseguire il programma con il comando "soffice" o dal menu del vostro DE
I pacchetti per la localizzazione e il controllo ortografico dipenderanno da questo pacchetto.
openoffice-base-beta
Questo pacchetto sarà presente solo quando è imminente il rilascio di una nuova versione di OpenOffice. Sarà man mano aggiornato ad ogni rilascio alpha, beta e RC fino al rilascio della versione stabile.
Versione corrente: 3.1.1_ooo310_m14-1 (verso la =3.1.0rc1) (versione staccata dalla DEV300_m40 che porterà alla prossima versione stabile 3.1.x)
È possibile eseguire il programma con il comando "soffice-beta" o dal menu del vostro DE
Si può tranquillamente installare anche in contemporanea con la versione stabile e quella devel.
Testatela con prudenze e segnalate eventuali bug relativi sia al software stesso, sia al "packaging" del software stesso
vedere http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease30 per la roadmap di sviluppo
openoffice-base-devel
Questo pacchetto sarà aggiornato di tanto in tanto e costituisce un banco di prova per il mantainer del pacchetto e per testare le ultime caratteristiche. Per favore, testate pure il pacchetto e segnalate bugs o problemi presso http://www.openoffice.org/issues/query.cgi
Versione corrente: 3.2_dev300_m50-1 / snapshot DEV300_m41 (snapshots successivi al ramo che porta alla versione 3.1 stabile e che porterà alla release 3.2 e oltre
È possibile eseguire il programma con il comando "soffice-devel" o dal menu del vostro DE
Si può tranquillamente installare anche in contemporanea con la versione stabile e quella beta.
Installazione
- Innanzitutto, installate il Java Runtime Environment (opzionale, ma altamente raccomandato):
# pacman -S openjdk6 (ancora in fase di test) oppure # pacman -S jre
- Poi procedete all'installazione della base di una (o più) delle versioni:
# pacman -S openoffice-base openoffice-base-beta openoffice-base-devel
Pacchetti del linguaggio e del controllo ortografico per versioni stabili
- Installate uno o più pacchetti linguaggio. L'inglese è incluso di default nel pacchetto -base:
# pacman -S openoffice-XX (dove XX è un linguaggio)
per l'italiano:
# pacman -S openoffice-it
- Installate il pacchetto del controllo ortografico (opzionale):
# pacman -S openoffice-spell-XX (dove XX è un linguaggio, per l'italiano: it)
- Ulteriori pacchetti linguaggio e per controllo ortografico di altre lingue, possono essere trovati su AUR. Segnalate funzionalità che desiderate e provate a votare il vostro pacchetto AUR preferito se volete che sia ufficialmente inserito in Extra.
Gestione delle estensioni e correttore ortografico per OpenOffice 3.x
- Vedere il sito OpenOffice Extension
- I vecchi pacchetti openoffice-spell sono obsoleti.
- La correzione ortografica è effettuata ora tramite le nuove estensioni. Ci sono 3 modi diversi per installare queste estensioni:
- 1) Usare il Manager delle Estensioni dal menu di Oo per scaricarle e installarle - in questo modo, l'estensione viene installata solo per l'utente corrente in ~/.openoffice.org/3/user/uno_packages/cache
- 2) Scaricare l'estensione e installarla usando il comando "unopkg add extension" per l'utente corrente oppure...
- 3) Scaricare l'estensione e installarla usando il comando "unopkg add --shared extension" per tutti gli utenti del sistema (questo comando richiede i privilegi di root)
- 4) I pacchetti di Arch sono provvisti di alcuni dizionari e questi ultimi vengono caricati automaticamente. Controllate il Gestore delle Estensioni per vedere se il vostro linguaggio è già presente.
Configurare le variabili d'ambiente per OpenOffice.org
OpenOffice2 ha introdotto la funzionalità di utilizzare una pluralità di toolkit differenti per disegnare l'interfaccia e integrarsi nei differenti ambienti desktop in maniera pulita. Per scegliere a mano quale toolkit utilizzare, avrete bisogno di impostare la variabile d'ambiente OOO_FORCE_DESKTOP, o per tutto il sistema (inserendo i seguenti comandi in uno fra /etc/profile, rc.local, o ~/.bashrc o qualcosa come /etc/profile.d/openoffice) o nella specifica shell nella quale OpenOffice.org sta operando (vedere i messaggi restituiti da pacman che appaiono quando viene installato\aggiornato il pacchetto openoffice-base).
Per eseguire OpenOffice.org nella modalità GTK2, potete usare (usando una shell bash):
# OOO_FORCE_DESKTOP=gnome soffice
Per eseguire OpenOffice.org nella modalità QT/KDE3, potete usare (usando una shell bash):
# OOO_FORCE_DESKTOP=kde soffice
Il look KDE sarà rimosso da Openoffice nella versione 3. È altamente raccomandato che facciate l'export di OOO_FORCE_DESKTOP=gnome per tutti gli utenti (si, anche sotto KDE4) dalle versioni di OpenOffice >=3.x o potreste subire presto dei crash relativi alle librerie glib\gtk.
KDE4 look & feel per OpenOffice
OOO_FORCE_DESKTOP=gnome non ha mai funzionato in questo caso. Un buon miglioramento lo si ottiene impostando (da root):
export SAL_GTK_USE_PIXMAPPAINT=1
nell'/etc/profile. Nelle impostazioni di sistema di KDE4, assicuratevi di selezionare "usa lo stile KDE nelle applicazioni GTK" nella scheda riguardante le impostazioni sull'aspetto > Stili GTK e caratteri (dovete installare il pacchetto gtk-qt-engine per avere questa scheda).
Aggiungere supporto multimediale a OpenOffice.org 2
Se volete usare suoni e video nelle presentazioni create con OpenOffice.org Impress, avete bisogno di installare il Java Media Framework e di configurare OpenOffice.org per usarla
Installazione Manuale dei dizionari
Se per qualche ragione volete procedere ad installare manualmente dei dizionari (ad esempio perchè non trovate pacchetti di dizionari nel vostro linguaggio), seguite queste istruzioni:
- Scaricate un dizionario per il vostro linguaggio. Una lista dei dizionari disponibili è presente alla pagina Dizionari per OpenOffice
- Estraete i dizionari nella cartella /opt/openoffice/share/dict/ooo/
I file necessari sono di norma denominati come en_US.dic ed en_US.aff per il controllo ortografico, hyph_en_US.dic per i dizionari di sillabazione, e infine th_en_US.dat e th_en_US.idx per i file del thesaurus.
- Aprite /opt/openoffice/share/dict/ooo/dictionary.lst con il vostro editor di testi preferito, e aggiungete i dizionari alla lista seguendo le seguenti regole:
# List of All Dictionaries to be Loaded by OpenOffice # --------------------------------------------------- # Each Entry in the list have the following space delimited fields # # Field 1: Entry Type "DICT" - spellchecking dictionary # "HYPH" - hyphenation dictionary # "THES" - thesaurus files # # Field 2: Language code from Locale "en" or "de" or "pt" ... # # Field 3: Country Code from Locale "US" or "GB" or "PT" # # Field 4: Root name of file(s) "en_US" or "hyph_de" or "th_en_US # (do not add extensions to the name)
- Un esempio usando i dizionari Americani sarebbe come:
### start en DICT en US en_US HYPH en US hyph_en_US THES en US th_en_US ### end en
- Salvate il file e riavviate OpenOffice. Assicuratevi che tutti i processi OpenOffice siano stati fermati, altrimenti i dizionari appena installati potrebbero non essere visualizzati.
Eseguire un programma della Suite
Se volete eseguire un modulo specifico di OpenOffice.org (invece del programma di default soffice), ad esempio il solo editor di testo Write, il foglio di calcolo (Calc) o l'editor di presentazioni (Impress), ecco i comandi da eseguire:
Writer
/opt/openoffice/program/swriter
Calc
/opt/openoffice/program/scalc
Impress
/opt/openoffice/program/simpress
Math (Editor di formule matematiche)
/opt/openoffice/program/smath
Base (Interfaccia per Database)
/opt/openoffice/program/sbase
Amministratore di Stampa (si raccomanda di eseguirlo da root)
/opt/openoffice/program/spadmin
Problemi Noti
- gestione estensioni in versioni >=3.0
- il qt look'n feel dall'uscita di KDE4