AUR User Guidelines (Italiano)
From ArchWiki
Article summary |
---|
Spiega come accedere all'Arch User Repository e come utilizzzarlo |
Available in languages |
Česky |
Dansk |
English |
Español |
Italiano |
Русский |
简体中文 |
Related articles |
AUR Trusted User Guidelines |
AUR |
AUR Q & A |
Aurbuild |
Contents |
Obiettivo
ArchLinux User-community Repository (AUR) è un repository gestito dalla community per gli utenti di Arch. Contiene informazioni su un pacchetto, come è stato compilato, e com'è possibile installarlo tramite Pacman. Questo documento mostra agli utenti come accedere ad AUR e come utilizzarlo.
Come usare AUR
Installare pacchetti da AUR
Per installare pacchetti da AUR (UNSUPPORTED) segui questi semplici passi:
In alcuni di questi passi, useremo come esempio un pacchetto denominato "foo".
- Prima di tutto assicurati di avere gli strumenti necessari, per portare a termine l'operazione, già installati. Il metapackage "base-devel" dovrebbe essere sufficiente, siccome include di default il comando 'makepkg', e gli strumenti essenziali per compilare un programma da sorgente.
pacman -Sy base-devel
- Poi scegli una destinazione per i tuoi pacchetti. Una "build directory" è una semplice cartella dove il pacchetto può essere creato o costruito, e può avvenire in qualsiasi cartella. Solitamente, la cartella di riferimento è:
~/builds
- se invece stai usando ABS (Arch Build System):
/var/abs/local
- Per maggiori informazioni su questo sistema, raggiungi la pagina dedicata ad ABS. Nell'esempio useremo
~/builds
come build directory.
- trovare l'applicazione in AUR usando la funzione cerca (noi come esempio assumeremo foo come il nome del pacchetto) e cliccare il nome del pacchetto nella lista dei risultati. Verrà poi caricata la pagina con le informazioni del pacchetto. Sulla sinistra ci sono due link vicini:
- cliccare il link Tarball per scaricare i file necessari sul proprio hard disk. I file saranno contenuti in un archivio del tipo foo.tar.gz, se avete scaricato il file corretto.
- copiare l'archivio foo.tar.gz in una cartella per la compilazione, per esempio /var/abs/local o ~/builds, ed estrarre l'archivio. Verrà creata una nuova cartella, /var/abs/local/foo o ~/builds/foo che conterrà tutti i file necessari per compilare il pacchetto.
cd ~/builds
tar -xvzf foo.tar.gz
Dovrebbe crearsi una directory chiamata "foo" nella build directory.
- IMPORTANTE controllate nella nuova cartella che il PKGBUILD e qualsiasi file di installazione non contengano codice dannoso - se avete dei dubbi NON COMPILATE il pacchetto e segnalatelo nel forum o nella mailing list..
cd foo
<favourite text editor> PKGBUILD # Carefully check
# Carefully check any other files like .install
- Create il pacchetto. Dopo la conferma manuale sull'integrità dei files, esegui makepkg come utente normale nella build directory.
makepkg -s
Si userà sudo per l'installazione delle dipendenze, ma se l'uso di sudo non ti piace, puoi usare fakeroot (spiegato più avanti) senza includere il "-s" al lancio del comando makepkg.
- Installa il pacchetto usando pacman. Il tarball così creato, dovrebbe essere simile a questo:
<applications name>-<version number>-<architecture>.pkg.tar.gz.
Questo pacchetto può essere installato con il comando di upgrade di pacman.
pacman -U foo-0.1-i686.pkg.tar.gz
Attenzione: quanto appena descritto è una breve sintesi del processo di compilazione dei pacchetti. Una visita sul sito di ABS fornirà tutti i dettagli, ed è altamente consigliata, in particolare per coloro che compilano per la prima volta.
Usare fakeroot
fakeroot
permette ad un utente normale di assegnare i permessi di root nell'ambiente di compilazione del pacchetto, impedendogli di alterare l'intero sistema. Se il processo di compilazione prova ad alterare dei file al di fuori dell'ambiente di compilazione, vengono generati degli errori e la compilazione fallisce - questo sistema è molto utile per controllare la qualità/sicurezza/integrità dei PKGBUILD. L'opzione predefinita export USE_FAKEROOT="y"
è inclusa nel file /etc/makepkg.conf
, a meno che non venga modificata, fakeroot è sempre attivo.
Inviare i pacchetti a UNSUPPORTED
Dopo aver effettuato l'accesso all'interfaccia web di AUR, un utente può inviare il file zippato (tar.gz) contenente la directory e i file necessari per costruire il pacchetto. La directory deve contenere solamente un PKGBUILD, qualsiasi .install files necessari, patch etc (ASSOLUTAMENTE niente binari). Un esempio di ciò che dovrebbe contenere tale directory può essere visto all'interno della directory /var/abs.
Si consideri che questo è un archivio tarball compresso con gzip, cioè supponendo che si sta per caricare un pacchetto chiamato 'libfoo', quando si crea il file, questo dovrebbe somigliare a questo (da notare l'opzione -zcvvf passata a tar):
$ ls -a libfoo . .. PKGBUILD libfoo.install $ tar -zcvvf libfoo.tar.gz libfoo a libfoo a libfoo/PKGBUILD a libfoo/libfoo.install
Quando si invia un pacchetto, si osservino le seguenti regole:
- Controlla [extra], [core], UNSUPPORTED e [community]. Se è presente in uno di questi repository, in qualsiasi forma, NON inviare il pacchetto (se il file attuale è danneggiato o è privo di una feature inclusa, allora riporta il bug in FlySpray)
- Verifica attentamente che quanto si sta per caricare è corretto. Tutti coloro che contribuiscono devono leggere e attenersi agli Arch Packaging Standards quando scrivono i PKGBUILD. Questo è essenziale al continuo avanzamento e al successo generale di AUR. Ricorda che non otterrai alcun credito o rispetto dagli utenti facendo sprecare loro tempo con un PKGBUILD mal realizzato.
- I pacchetti che contengono file binari o che contengono molto poco codice scritto potrebbero essere cancellati senza avvertimento.
- Se sei insicuro riguardo il pacchetto (o sul processo di compilazione o invio) in qualsiasi modo, invia il PKGBUILD alla mailing list di AUR o nella sezione dedicata ad AUR sul forum per ricevere pareri prima di aggiungerlo ad AUR.
- Verifica che il pacchetto sia utile. Qualcuno utilizzerà mai questo pacchetto? E' estremamente specializzato? Se più di qualche persona potrebbe trovare utile questo pacchetto, allora è possibile inviarlo.
- Fai esperienza prima di inviare il pacchetto. Compilane qualcuno per imparare il processo e poi invia.
- Se invii un pacchetto.tar.gz con un file di nome 'package' al suo interno riceverai un errore: 'Impossibile entrare nella directory /home/aur/unsupported/package/package'. Per risolvere questo problema rinomina il file 'package', chiamandolo ad esempio 'package.rc'. Una volta che è installato nella directory dei pacchetti puoi chiamarlo nuovamente 'package'.
Mantenere Pacchetti in UNSUPPORTED
- Tieni conto dei feedbck e dei commenti dagli altri utenti e prova ad includere ogni miglioramento che suggeriscono; consideralo come un modo di apprendere nuove cose!
- Per favore NON inviare un pacchetto dimenticandotene in seguito! Mentre è in UNSUPPORTED, è compito dell'utente che lo ha caricato mantenere e tenere aggiornato il pacchetto, migliorando il PKGBUILD.
- Se non vuoi continuare a mantenere un pacchetto per qualche motivo, rimuoviti dal ruolo di proprietario del pacchetto utilizzando l'interfaccia web di AUR e/o inviando un messaggio nella Mailing List di AUR.
L'utente e AUR
Gli utenti ricoprono un ruolo essenziale per AUR e senza il supporto, il coinvolgimento e il contributo dell'ampia community di utenti, AUR non riesce ad esprimere il suo potenziale. Il ciclo di vita di un pacchetto AUR comincia e finisce con l'utente e richiede il contributo dell'utente in diversi modi.
Condividere i PKGBUILD in UNSUPPORTED
Gli utenti possono condividere i PKGBUILD usando l'area UNSUPPORTED di AUR. Quest'area non contiene nessun pacchetto binario ma permette agli utenti di caricare i PKGBUILD in modo che possano essere scaricati da chiunque. La zona dei commenti permette agli utenti di fornire suggerimenti e feedback all'autore del PKGBUILD. Un nuovo sistema di flagging permette di segnalare pacchetti che presentano codice dannoso. Tuttavia, questi PKGBUILD non sono ufficiali e non sono stati controllati a fondo, perciò se li utilizzerete, sarà a vostro rischio e pericolo.
Non ci sono ancora dei meccanismi ufficiali per scaricare il materiale già compilato da UNSUPPORTED, ma si possono trovare degli script nel wiki.
[community]
Il repository [community] è un supplemento ai repository [extra] e [core] dove i pacchetti più utilizzati di UNSUPPORTED vengono gestiti dal gruppo TU (Trust Users ovvero Utenti Affidabili). [community], a differenza di UNSUPPORTED, contiene i pacchetti binari che possono essere installati direttamente con pacman e si può accedere a tali file anche con ABS. Alcuni di questi pacchetti possono eventualmente spostarsi nei repository [core] o [extra] se gli sviluppatori li considerano importanti per la distribuzione.
Gli utenti possono accedere al repository [community] di AUR aggiungendo (o decommentando) questa riga nel file pacman.conf:
Include = /etc/pacman.d/community
Se il file /etc/pacman.d/community
non esiste va creato come semplice file di testo, inserendo:
[community] Server = ftp://ftp.archlinux.org/community/os/i686/
Gli utenti possono anche accedere ai file in [community] modificando il file /etc/abs.conf
nel seguente modo:
REPOS=(core extra community !testing)
Votazione
Una delle attività più facili per tutti gli utenti di Arch è sfogliare AUR e votare i pacchetti preferiti usando l'interfaccia online. Qualunque pacchetto può, per decisione del gruppo TU (Trust Users), entrare a far parte del repository [community], e il conteggio dei voti è uno degli aspetti che servono per decidere - perciò è nell'interesse di ognuno votare!
Installare uno script di aiuto per AUR
Gli script AUR Helpers permettono un accesso semplice ad AUR. Essi variano nelle loro caratteristiche, ma semplificano in generale la ricerca, il selezionamento, la compilazione e l'installazione dei software a partire da uno degli oltre 9000 PKGBUILD presenti su AUR.