KDE (Italiano)

From ArchWiki

Jump to: navigation, search
Image:Tango-preferences-desktop-locale.png This page was marked to be translated.
If you understand both "original" and "target" languages of this page, please help complete the translation.
Article summary
Riassunto dell'articolo
Informazioni sull'installazione e l'utilizzo del Kde Desktop Environment, meglio conosciuto come KDE
Linguaggi disponibili
English
Español
Italiano
Czech
简体中文
Articoli collegati
GNOME (Italiano)

Contents

Rilasciato KDE 4.2

Dalle News di ArchLinux:

Oggi, 27 Gennaio, gli sviluppatori di KDE hanno rilasciato la versione stabile 4.2.0, quindi abbiamo spostato tutti i pacchetti di KDE da [testing] ad [extra].
Vi suggeriamo di uscire da KDE prima di effettuare l'aggiornamento, di fare una copia di backup della directory ~/.kde4 e di avviare una nuova configurazione.
State attenti ai vecchi plasmoidi, potrebbero non funzionare col nuovo Plasma.
Per eventuali problemi (speriamo non ci siano) come al solito usate il bugtracker oppure la mailing list arch-general.

Per rendersi conto delle varie funzionalità della nuova versione di KDE, un video esplicativo può essere trovato presso: http://www.kde.org/announcements/4.2/

Installare KDE 4.2

pacman -Sy kde

Potreste voler installare anche i cosiddetti "extragears" distribuiti con KDE, i quali offrono applicazioni aggiuntive

pacman -S kde-extragear

e i file per la traduzione

pacman -S kde-l10n-it

Problemi noti

  • se gli hotkeys non funzionano, potrebbe essere utile passare a qt 4.5 per risolvere il problema.

Potete anche creare un file ~/.kde4/Autostart/reloadkhotkeys.sh contenente

#!/bin/bash
(sleep 3 && qdbus org.kde.kded /modules/khotkeys reread_configuration) &

e poi eseguire un

chmod u+x ~/.kde4/Autostart/reloadkhotkeys.sh

infine riloggarsi per rendere effettive le modifiche.

  • Per avere anteprime dei video in konqueror e dolphin, scaricate mplayerthumbs (mplayerthumbs-kde4 è obsoleto) da AUR.
  • Le icone della System Tray a volte possono avere errori di visualizzazione. È un problema noto, che è stato risolto nelle QT 4.5. Per vedere come compilare il rilascio più recente delle QT, vedere questa pagina: http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=64750
  • Nel momento in cui sto scrivendo, non sono stati ancora ricompilati tutti i pacchetti KDE-based.

Se non volete attendere, installando kdelibs3 li farete funzionare. Naturalmente, questo inconveniente sarà risolto, prima che KDE 4.1 faccia il suo ingresso in [extra].

  • Se avviate KDM tramite inittab, assicuratevi di modificare il suo path da /opt/kde a /usr
  • Non forzate l'aggiornamento (con l'opzione -f); in tal caso riportate il bug sul nostro bug tracker
  • Qualora non vi piaccia, potreste voler rimuovere la vostra directory ~/Desktop
  • Il primo login prende un pò di tempo; non preoccupatevi di ciò. KDE sta creando i nuovi file di configurazione, ecc...

</pre>

  • Se usate una scheda video nVidia con i driver 173.xx, siete pregati di leggere:

Lemma/GPU-Performance
How to get decent performance on KDE 4 using a NVIDIA graphics card Aggiornare i driver alla versione 180.22 o successive è consigliato poichè risolve parecchi problemi con KDE 4.2. Anche aggiornare le QT, se possibile, è consigliato.

Passare a kdemod3 oppure kde3-legacy da KDE 4.2

Per quelli che pensano che kde4.2 non sia ancora "pronto" per loro, ecco delle istruzioni che spiegano come passare a kdemod3

Per quelli che invece non vogliono nemmeno kdemod3, ma il caro vecchio kde3 'ufficiale', fare riferimento a questa discussione

Supporto a Samba/Windows

Se volete accedere ai servizi Windows sarà necessario installare Samba:

pacman -S samba

Supporto a Java

Se volete avere il supporto a Java, installate il relativo pacchetto:

pacman -S jre

Supporto alla stampa

Per il supporto ai sistemi di stampa, sarà necessario installare il vostro server stampa preferito con

pacman -S <vostrosistemadistampapreferito>
Note: Ciò non è verificato al momento in cui scrivo.
Note: Oggi come oggi, usare CUPS col suo front-end web è la scelta migliore. Configurando così le stampanti, saranno disponibili per ogni applicazione KDE. Una migliore gestione alle stampanti è prevista con la versione 4.2 di KDE

Font di Default

Se avete problemi con i font settati di default (esempio, non appaiono i caratteri speciali per il vostro linguaggio), provate a settare nel kcontrol un font che suporti quei particolari caratteri

File KDM Xserver

KDM non usa più il file di configurazione /opt/kde/share/config/kdm/Xserver, tutte le configurazioni ora si effettuano tramite il file /opt/kde/share/config/kdm/kdmrc .. controllate il file kdmrc.default per vedere tutte le opzioni configurabili (es -dpi 100).

Utilizzo di Dbus/Hal

Sarà necessario aggiungere i demoni 'dbus' e 'hal' nel file rc.conf (nell'apposita sezione daemon) per garantire la piena funzionalità del sistema.

Utilizzo di GPG/SSH

Per disabilitare gpg-agent e/o ssh-agent nelle sessioni KDE, editate i file '/opt/kde/env/agent-startup.sh' e '/opt/kde/shutdown/agent-shutdown.sh'.

Kdebindings

Kdebindings è stato compilato con il supporto a Java e GTK. Se volete utilizzare queste funzionalità, usate i seguenti comandi di pacman:

pacman -Sy jdk gtk

Cambiare il setting DPI per KDM:

Cambiare il setting del DPI per KDM può essere un po'difficoltoso, ma ecco le istruzioni su come farlo.

Innanzitutto, sarà necessario aprire come utente amministratore il file /opt/kde/share/config/kdm/kdmrc e aggiungere

ServerArgsLocal=-dpi 96

alla sezione [X-:*-Core] (sostituite 96 con il valore DPI che volete). Dopodichè, semplicemente sarà necessario uscire e far ripartire il server X (con la combinazione di tastiCTRL+ALT+BACKSPACE).

Note: Ciò ha effetto solo se state usando KDM. Se non state usando KDE, il file da editare sarà /usr/X11/bin/startx. Trovate al suo interno la riga defaultserverargs, e aggiungete"-dpi 96" (o il valore DPI che preferite), poi riavviate il server X.

Personalizzare il tema di KDE 4

I temi per KDE 4 possono essere scaricati da < kde-look.org > . Una volta scaricati, è necessario decomprimerli e compilarli da sorgente; i comandi necessari sono:

$ cmake .
$ make
$ su
# make install

i quali solitamente sono sufficienti per installare correttamente il tema, ma per sicurezza meglio leggere sempre gli eventuali file README o INSTALL. DeKorator ( disponibile su AUR ) è una via più conveniente per personalizzare l'aspetto delle finestre senza dover compilare nulla da sorgenti. Nonostante ciò, potrebbero venire mostrati dei messaggi di incompatibilità tra i temi di Dekorator e KDE 4.2.

GTK e i temi KDE 4

Il modo migliore per ottenere un bell'aspetto delle applicazioni GTK in KDE è probabilmente l'utilizzo dei pacchetti QTCurve.

# pacman -Sy qtcurve-gtk2 qtcurve-kde4

Inoltre, se si sta utilizzando il set di icone Oxygen e si vuole avere un aspetto decente anche per i pannelli di apertura\salvataggio dei file nelle applicazioni GTK, potrebbe essere utile installare il tema icone oxygenrefit2 da AUR, e impostarlo come tema icone GTK, aggiungendo al file .gtkrc-2.0 (od a .gtkrc-2.0.mio se il vostro .gtkrc-2.0 lo include) le seguenti righe:

# gtk-icon-theme-name = "OxygenRefit2"

Impostare il logo di Arch Linux come icona del menu

Per cambiare l'icona del menu dovete sostituire l'icona ${icons_dir}/places/start-here-kde.png. Per impostare archlinux-icon-crystal-128.svg, dal pacchetto archlinux-artwork, come icona del Kicker menu date questo (serve librsvg):

# for i in 16 22 32 48 64 128; do rsvg-convert /usr/share/archlinux/icons/archlinux-icon-crystal-128.svg -f png -h $i -w $i -o /usr/share/icons/default.kde4/${i}x${i}/places/start-here-kde.png; done

Ora ri-applicate il vostro tema e godetevi il nostro logo.

Pacchetti separati per i componenti di KDE

KDEmod4 è una versione modulare di KDE4 (gestita dalla comunità), che include parecchie modifiche e miglioramenti. Permette di controllare molto minuziosamente quali parti di KDE installare e quali no, vista la sua natura modulare.. Vedere il wiki relativo per maggiori informazioni -- KDEmod.

Bugs

Se pensate di aver trovato un bug, verificate innanzitutto che esso si verifichi mediante l'utilizzo di un utente creato appositamente per testare questo bug (il quale non avrà impostazioni particolari nella home), dato che spesso un malfunzionamento è dovuto a qualche errore nella configurazione. Se con il nuovo utente, il bug non si verifica, provate a muovere altrove la vostra configurazione in un altra cartella per eventualmente ripristinarla, e provate a ricrearne una da zero.

I files di configurazione di KDE sono solitamente posizionati in: /home/$utente/.kde/share/config o per le configurazioni specifiche di qualche programma, in: /home/$utente/.kde/share/apps


Links Esterni

Personal tools