Samba (Italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
Česky |
Dansk |
English |
Español |
Italiano |
Română |
Русский |
Türkçe |
简体中文 |
正體中文 |
Contents |
Installazione
Prima di tutto assicuratevi di conoscere il nome del gruppo di lavoro della LAN su cui volete condividere i vostri dati. Questa informazione servirà più avanti in questa guida.
Ora procedete con l'installazione di samba, come root digitate:
# pacman -Sy samba
Configurazione
Configurazione Base
Sempre come utente root spostatevi nella direcotry /etc/samba, qui troverete un file di cofigurazione di default creato da samba durante l'installazione. Potete copiarlo e rinominarco in smb.conf, cominceremo la configurazione da questo nuovo file creato:
# cd /etc/samba # cp smb.conf.default smb.conf
Ora aprite il file di configurazione con il vostro editor preferito (es: nano smb.conf).
La prima sezione configura i parametri globali, la gran parte delle modifiche sarà effettuta qua. Segue un esempio di sezione Global Parameters:
#Global Parameters workgroup = HOME netbios name = nome-della-macchina encrypt passwords = yes
Il parametro "workgroup" imposta il nome del gruppo del lavoro al quale volete che la macchina appartenga. Il parametro "encrypt passwords" deve essere mantenuto a "yes" a meno che in rete non siano presenti macchine Windows 95 o Windows 98, questi due sistemi infatti non supportano le password criptate. Infine il parametro "netbios name" è il nome che desiderate asseganre alla macchina su cui state lavorando all'interno della rete.
Condivisioni
Ora proseguiamo la configurazione aggiungendo delle condivisioni. La condivisione più semplice possibile sarà quella in cui un utente può accedere e scrivere nella propria home direcotry. Per fare ciò nel file smb.conf saranno presnti le righe:
[homes] browseable = no read only = no
Se volete che tutti possano vedere i file, ma solo gli utenti appartenenti ad alcuni gruppi abbiano diritto di scrittura, allora potremmo cambiare le righe precedenti in:
[homes] public = yes writable = yes write list = @nome-gruppo
Se volete che gli utenti windows una volta loggati vedano una direcotry home "pulita" (ovvero non i file nascosti non visualizzati, es: ~/.bashrc), allora la sezione homes potrebbe essre:
[homes] path = /home/%u/smb browseable = no read only = no
In questo caso però assicuratevi di aggiungere smb a tutte le home directory degli utenti. Inoltre aggiungete 'smb' alla direcotry /etc/skel, in modo che tutti i nuovi utenti abbiano 'smb' aggiunto in automatico alla creazione:
# mkdir /etc/skel/smb
Aggiungere altre condivisioni differenti dalle direcotry home non è più difficile, anzi. Aggiungiamo un'ulteriore condivisione:
[music] path = /mnt/windows/Music/ browseable = yes read only = yes valid users = Bryan, Michael, David, Jane
il parametro "path" è la posizione della direcotry che si vuole condividere. Il parametro "valid users" comunica a samba quali utenti hanno diritto di accedere a questa condivisione. Una volta aggiunte tutte le condivisioni che desiderate, salvate il file e uscite dall'editor.
NOTA: I nomi utenti inseriti nel file di configurazione DEVONO coincidere agli utenti presenti sulla macchina Linux ed è CONSIGLIATO che coincidano anche con quelli presenti sulle macchine Windows.
Creazione Utenze
Ora dobbiamo aggiungere gli utenti che vogliamo far accedere alle condivisioni alla lista degli utenti samba. Questo è possibile con il comando:
# smbpasswd -a <username>
Seguite le istruzioni che vi vengono date, aggiungendo una password uguale a quella usata su windows e il nome utente uguale a quello usato su linux. Una volta aggiunti gli utenti desiderati la cofigurazione è praticamente finita.
Avviare il Demone
Se non lo avete ancora fatto, avviate (o riavviate) il demone di samba:
# /etc/rc.d/samba stop # /etc/rc.d/samba start
Se volete che samba sia avviato automaticamente all'avvio del sistema aggiungetelo alla lista DAEMONS in /etc/rc.conf.
Ora potete provare ad accedere da una macchina Windows (dopo aver riavviato) utilizzando uno degli utenti appena aggiungti.