Dell XPS M1530 (Italiano)
From ArchWiki
Sommario
Il Dell XPS M1530 funziona abbastanza bene senza modifiche radicali, a parte il touchpad. È molto simile al Dell XPS M1330, dopotutto. Funziona bene a partire dal kernel 2.6.25, anche se è preferibile un 2.6.26 o superiori.
Hardware
- Video:
- driver proprietario nvidia
- driver free nv
- Suono
Sembra che il kernel 2.6.25.4-1 richieda di aggiungere la riga "options snd_hda_intel model=dell-3stack" in un nuovo file in /etc/modprobe.d/ (tipo /etc/modprobe.d/dellsound)
È un ALPS touchpad Per farlo funzionare correttamente bisogna aggiungere "i8042.nomux=1" alla riga kernel nel /boot/grub/menu.lst Es: (kernel /vmlinuz26 root=/dev/disk/by-uuid/cf732cd7-6dd2-c6fa086eb765 ro i8042.nomux=1)
Sembra che però funzioni solo con serio_raw compilato staticamente nel kernel. Su Gentoo e altre distribuzioni quando si chiude lo schermo il touchpad impazzisce. Da approfondire.
- Ethernet:
Funziona dal kernel 2.6.24. "Arch 2007.8-2 Dont Panic ISO" con in kernel di default non funziona. Il modulo si chiama sky2.
- Wi-fi:
Funziona con kernel da 2.6.26 in poi. Nel cd 2007.8-2 serve il pacchetto iwlwifi-4965. Se invece della scheda intel avete la Broadcom Corporation BCM4328 802.11a/b/g/n o BCM4312 serve il pacchetto broadcom-wl da AUR.
- Bluetooth:
Installare bluez: bluez-libs e bluez-utils.
- Multimedia keys
Con Keytouch: usa questo file di config. Non dimenticare di aggiungere keytouch a DAEMONS in rc.conf, e assicurati che /etc/X11/Xsession sia eseguito al login.
Se si ha Gnome/KDE, è preferibile seguire un'altra via:
Gnome: impostare il layout Generic / "Super Power Multimedia Keyboard" da (Gnome: Edit System->Preferences->Keyboard Shortcuts) KDE: non impostare alcun layout è una buona soluzione. Altrimenti il succitato layout dovrebbe andare bene. Su altre distribuzioni come Gentoo sembra andare bene anche "Tastiera Gestita da Evdev"
- Telecomando
È interpretato come un tasto della tastiera. Funziona perfettamente se il layout è corretto.
- Webcam:
Servono i drivers UVC (linux-uvc-svn) (inclusi nel kernel dal 2.6.26)
- Microfono interno (digital mic)
Funziona dal kernel 2.6.25 and above.
- Microfono esterno (mic in)
Idem
- External VGA output
Funziona, adattare xorg.conf o col tool nvidia-settings
- USB
Funziona.
- DVD-RW
Funziona (con dvd+rw-tools e un programma di masterizzazione)
- Memory Sticks Reader / SD cards / MMC
Funziona (se compilate il kernel, assicuratevi di abilitare tutte le opzioni del lettore Ricoh, altrimenti non funzionerà correttamente)
- Fingerprint reader
Funziona con ThinkFinger. Attenzione, KDE non ha una buona integrazione con questo tool. Vedere fprint.
Non testato
- HDMI
- Firewire 1394
Il modulo lo carica, quindi dovrebbe funzionare. Ma non avendo periferiche non posso affermarlo con certezza.