Xorg (Italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
English |
Polski |
Русский |
Česky |
Italiano |
简体中文 |
Introduzione
Xorg l'implementazione open-source dell'X11 X Window System. (Vedi l'articolo di X.org su Wikipedia o X.org per i dettagli). In pratica, se vuoi una GUI per Arch, hai bisogno di Xorg.
Installare Xorg
Prima di iniziare, assicurati di fare tutto questo:
- Assicurati che pacman sia configurato e aggiornato.
- Se stai eseguendo un altro server X chiudilo adesso.
ctrl+alt+backspace
- Prendi nota riguardo ai driver di terze parti (es., driver nVidia o ATI).
Per prima cosa dobbiamo installare l'intero gruppo 'xorg':
# pacman -S xorg
I driver 'vesa' non è un driver ottimale (non attiva l'accellerazione 3D e non supporta alcune risoluzioni), potrebbe essere necessario installare il driver adatto alla scheda video. Si può avere una lista di tutti i driver con il comando:
# pacman -Ss xf86-video
(Tuttavia, se si dispone di una scheda nVidia, installare il pacchetto "nvidia".)
Una volta trovato il driver adatto bisogna installarlo con pacman -S. Per conoscere la scheda video, se è installato hwd si può eseguire:
hwd -s
or run :
lspci | grep "VGA"
Se Xorg è installato, bisogna passare alla configurazione, editando il file xorg.conf
Configurare xorg
Prima di avviare xorg, è necessario configurarlo affinché scheda grafica, monitor, mouse e tastiera vengano riconosciuti. Esistono diversi modi per fare ciò.
Senza xorg.conf
Nell'ultimo Xorg e' stato fatto un buon lavoro per rilevare automaticamente l'hardware con l'aiuto di HAL. Adesso l'uso di xorg.conf e' opzionale. La cosa migliore e' iniziare con un file xorg.conf vuoto e aggiungere le eventuali personalizzazioni.
Poiche' xorg dipende da hal, installiamo hal se non e' stato ancora fatto:
# pacman -S hal
Aggiungiamo hal all'array DAEMONS nel file /etc/rc.conf:
Avviamo hal:
# /etc/rc.d/hal start
E poi proviamo ad avviare X:
$ startx
Se X si avvia e vogliamo un file xorg.conf di base, possiamo crearne uno a partire dal file Xorg.0.log (in /var/log) prendendo il testo che va tra la stringa "(==) --- Start of built-in configuration ---" e "(==) --- End of built-in configuration ---"
Se non viene rilevato un driver proprietario come quello nvidia, aggiungiamo un file xorg.conf mimimale come il seguente:
Section "ServerLayout" Identifier "Layout0" Screen 0 "Screen0" 0 0 EndSection Section "Files" FontPath "/usr/share/fonts/local/" EndSection Section "Device" Identifier "Device0" Driver "nvidia" VendorName "NVIDIA Corporation" BoardName "GeForce Go 7300" EndSection Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "Device0" EndSection
Impostare una tastiera non-us senza xorg.conf
Copiare il file:
# cp /usr/share/hal/fdi/policy/10osvendor/10-keymap.fdi /etc/hal/fdi/policy/
Poi aprire il file /etc/hal/fdi/policy/10-keymap.fdi e modificare "us" in input.xkb.layout
in quello che si vuole (per esempio it per la tastiera italiana), se necessario, modificare anche input.xkb.variant
.
Il comando
# setxkbmap pl
(col proprio layout di tastiera invece di pl) eseguito in X cambia temporaneamente il tipo di tastiera in uso.
hwd
hwd è un tool scritto dagli utenti della comunità di Archlinux. Si tratta di un tool di rilevamento hardware con più funzioni, tra cui quella di configurare il server X. Fortunatamente, hwd rende più veloce il lavoro rispetto a xorgconf
dato che non richiede alcun input.
Prima, devi installarlo:
pacman -S hwd
Poi devi eseguirlo (da root) con -x come argomento che dice a hwd di generare xorg.conf
hwd -x
Non verrà sovrascritto nessun xorg.conf già esistente, ma verrà creato il nuovo file /etc/X11/xorg.conf.hwd (In alternativa, puoi usare il flag -xa con cui è possibile sovrascrivere direttamente xorg.conf). Per usarlo, devi rinominarlo manualmente:
mv xorg.conf.hwd xorg.conf
NB Se hai già un precedente xorg.conf, è una buona idea farne un backup prima di dare questo comando.
xorgconfig
Esegui xorgconfig:
# xorgconfig
oppure
# xorgcfg -textmode
Verrà generato un nuovo xorg.conf.
Rispondi alle domande, e il programma genererà un file adatto alle tue esigenze. Questo programma non è perfetto ma è ideale per generare il file di base, che potrai modificare in seguito per migliorarlo.
Xorg -configure
Puoi anche usare
Xorg -configure
o
X -configure
nvidia-xconfig
Gli utenti nVidia possono usare
nvidia-xconfig
se i driver nVidia sono già stati installati.
Modificare xorg.conf
Potresti voler modificare xorg.conf dopo che è stato generato. Aprilo con il tuo editor di testo preferito, ad esempio Vim (hai bisogno dei privilegi di root):
vim /etc/X11/xorg.conf
oppure usa lo Xorg Configuration toolkit:
# xorgcfg -textmode
Se vuoi abilitare la rotellina del mouse, vedi Get All Mouse Buttons Working.
Impostazioni del monitor
In base al tuo hardware, Xorg potrebbe non riuscire a rilevare il tuo monitor correttamente, o magari vuoi solo usare una risoluzione minore rispetto a quelle supportate dal monitor. Dovresti verificare i seguenti valori nel manuale del monitor prima di modificarli. Le impostazioni seguenti vanno inserite nella sezione Monitor:
Sincronizzazione orizzontale
HorizSync 28-64
Frequenza di aggiornamento
VertRefresh 60
Quello che segue si trova nella sezione Screen:
Profondità colore
Depth 24
Risoluzione
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
Impostazioni tastiera
Xorg potrebbe non riuscire a rilevare correttamente la tastiera. Questo vuol dire che il layout o il modello della tastiera potrebbero essere impostati in modo errato.
Per una lista completa di modelli, layout, varianti e opzioni, apri
/usr/share/X11/xkb/rules/xorg.lst
Layout della tastiera
Per cambiare il layout della tastiera, usa l'opzione XkbLayout nella sezione InputDevice keyboard. Per esempio, se hai una tastiera con un layout italiano:
Option "XkbLayout" "it"
Modello della tastiera
Per cambiare il modello della tastiera, usa l'opzione XkbModel nella sezione InputDevice keyboard. per esempio, se hai una tastiera Microsoft Wireless Multimedia:
Option "XkbModel" "microsoftmult"
Dimensione display/DPI
Per avere una corretta dimensione dei font le dimensioni del display devo essere impostate in base ai DPI che preferisci. Nella sezione "Monitor"
inserisci la dimensione del display in mm:
Section "Monitor" ... DisplaySize 336 252 # 96 DPI @ 1280x960 ... EndSection
La formula per calcolare il valore di DisplaySize è Larghezza x 25.4 / DPI e Altezza x 25.4 / DPI. Se stai eseguendo Xorg con una risoluzione di 1024x768 e vuoi 96 DPI, usa 1024 x 25.4 / 96 e 768 x 25.4 / 96.
# calc: (x|y)pixels * 25.4 / dpi # DisplaySize 168 126 # 96 DPI @ 640x480 # DisplaySize 210 157 # 96 DPI @ 800x600 # DisplaySize 269 201 # 96 DPI @ 1024x768 # DisplaySize 302 227 # 96 DPI @ 1152x864 # DisplaySize 336 252 # 96 DPI @ 1280x960 # DisplaySize 336 269 # 96 DPI @ 1280x1024 (non è a 4:3) # DisplaySize 370 277 # 96 DPI @ 1400x1050 # DisplaySize 420 315 # 96 DPI @ 1600x1200 # DisplaySize 506 315 # 96 DPI @ 1920x1200
Per gli utenti nVidia è meglio disabilitare il rilevamento automatico dei DPI e inserirli manualmente. C'è pure un metodo più semplice per impostare i DPI con queste schede. Una o l'altra, o entrambe queste linee vanno nella sezione Device.
Option "UseEdidDpi" "false" Option "DPI" "96 x 96"
Il risultato può essere verificato con questo comando, che dovrebbe ritornare 96x96 punti per pollice se hai impostato 96 DPI.
xdpyinfo | grep -B1 dot
Driver proprietari
Se vuoi usare driver grafici di terze parti, prima controlla che il server X funzioni correttamente. Xorg dovrebbe essere fluido anche senza driver ufficiali, che sono necessari solo per funzioni avanzate come l'accelerazione 3D, il supporto al dual-screen, e l'uscita TV. Vedi NVIDIA per aiuto con i driver nVidia o ATI wiki per i driver ATI.
Font
Ci sono alcuni suggerimenti sui font in Xorg Font Configuration.
Xorg.conf di esempio
Chiunque abbia un Xorg.conf che funziona, posti un link qui di modo che gli altri utenti possano trarre beneficio! Non iserire qua il file di configurazione; caricalo da qualche parte e fornisci il link. Grazie!
- Shadowhand (driver nv e nvidia): http://people.os-zen.net/shadowhand/configs/xorg.conf
- Cerebral (driver fglrx e radeon): http://www.student.cs.uwaterloo.ca/~tjwillar/configs/xorg.conf
- raskolnikov (via unichrome e driver synaptics): http://athanatos.free.fr/Arch/xorg.conf
- Leigh (Tre schermi indipendenti - Tre schede nvidia): http://files.myopera.com/allisonleigh/linuxbackup/xorg.conf
Eseguire Xorg
E' necessario un semplice:
startx
L'ambiente X di default è abbastanza vuoto, e probabilmente vuoi installare un window manager o un ambiente desktop oltre a X.
Per testare il file di configurazione che hai creato:
X -config <tuo file di configurazione>
Se ci sono problemi, dài un occhio al log /var/log/Xorg.0.log. Fai attenzione alle righe che iniziano con (EE) che rappresentano gli errori, e anche (WW) che sono i warning (avvertimenti) che possono indicare altri problemi.
*Nota bene* Usando startx è necessario il file ~/.xinitrc, di modo che X sappia cosa eseguire quando è avviato. La migliore opzione è copiare il file /etc/skel/.xinitrc nella tua home e modificarlo. Commenta le righe 'exec' che non vuoi, e aggiungi o decommenta quelle relative al WM che vuoi usare. Se usi GNOME è preferibile eseguirlo tramite gdm per evitare problemi di permessi con HAL.
Inoltre, puoi anche installare twm and xterm (con pacman), che saranno usati nel caso in cui ~/.xinitrc non esista (come definito in /etc/X11/xinit/xinitrc).
Modifiche allo script di avvio di X (/usr/bin/startx)
Per le opzioni di X consulta
man Xserver
Le seguenti opzioni devono essere aggiunte alla variabile "defaultserverargs" nel file /usr/bin/startx.
prevenire che X resti in ascolto su tcp:
-nolisten tcp
eliminare la griglia grigia visibile mentre X si sta avviando e impostare uno sfondo nero:
-br
abilitare il caricamento ritardato dei glyph per i font a 16 bit:
-deferglyphs 16
Nota: Se esegui X con kdm, sembra che lo script startx non venga eseguito. Queste opzioni devono essere aggiunte alla variabile "ServerCmd" nel file /opt/kde/share/config/kdm/kdmrc.
Cambiamenti con lo Xorg modulare
Pacchetti più comuni
Nota: Esiste il metapacchetto 'xorg' che dipende dai pacchetti comuni più importanti - quando dài pacman -Syu per aggiornare da Xorg 6.8 dovrebbe installare questo pacchetto.
Assicurati di installare i driver per mouse, tastiera e scheda video. Per il mouse e la tastiera, installa xf86-input-keyboard e xf86-input-mouse. Sono disponibili altri pacchetti xf86-input-* per diverse periferiche di input.
Per la scheda video, scopri che driver è richiesto e installa il pacchetto xf86-video-* in base alla tua scheda video. Gli utenti ATI e Nvidia invece dovrebbero installare i driver ufficiali e non open-source (NVIDIA, ATI).
Per installare tutti i driver in una volta sola, installa xorg-input-drivers e xorg-video-drivers.
Accelerazione 3D OpenGL
X.Org 7.0 su Arch Linux usa un design modulare per mesa, il sistema di rendering di OpenGL. Sono disponibili diverse implementazioni:
- libgl-dri: Implementazione open-source DRI OpenGL. Utilizza il software rendering se non è disponibile un driver DRI
- altri driver che forniscono libGL (ati, nvidia)
Quando pacman installa un'applicazione che richiede mesa, installerà anche uno di questi pacchetti. Per essere sicuro che sia la giusta libreria per la tua configurazione, installa la libreria che vuoi prima di installare Xorg. E' possibile installare il pacchetto giusto successivamente, nonostante qualche volta questo dia errori di dipendenze, che possono però essere ignorati con l'argomento -d.
Glxgears e Glxinfo
Queste applicazioni sono incluse nel pacchetto mesa.
Percorsi cambiati (e configurazione)
Guarda questo articolo per ulteriori informazioni sull'aggiornamento: http://www.archlinux.org/blog/2006/01/02/how-to-upgrade-xorg/
Lo X.Org 7 modulare installa tutto in /usr
, laddove le versioni precedenti installavano in /usr/X11R6
. Diversi file di configurazione necessitano di aggiornamento:
- /etc/X11/xorg.conf
- Il percorso dei font risiede ora in /usr/share/fonts
- Il database RGB è in /usr/share/X11/rgb
- Il percorso dei moduli è /usr/lib/xorg/modules
Si noti che alcuni degli strumenti di configurazione di X possono smettere di funzionare. Il metodo più semplice per configurare X.org è di installare i pacchetti di driver corretti ed eseguire Xorg -configure, che crea il file /root/xorg.conf.new
che necessita solamente di modifiche alle risoluzioni, alla configurazione del mouse e alle disposizioni della tastiera.
Alcuni pacchetti hanno riferimenti pre-impostati a /usr/X11R6
. Questi pacchetti necessitano un fissaggio. Nel frattempo, si cerchi quali pacchetti installano file in /usr/X11R6
, li si disinstalli, si crei un collegamento simbolico da /usr
a /usr/X11R6
e si reinstallino i pacchetti. Un'altra opzione è quella di spostare il contenuto di /usr/X11R6
in /usr
e creare il collegamento simbolico.
Oppure si può semplicemente aggiungere un secondo percorso per i moduli con ModulePath "/usr/X11R6/lib/modules"
. Questo funziona ad esempio con Nvidia 76.76
Risoluzione dei problemi
Problemi con la tastiera
I files xorg.conf auto-generati possono causare dei problemi. Se non riesce ad andare in tty1 premendo CTRL-ALT and pressing F1 oppure non riesci ad ottenere il simbolo £ per gli inglesi, controlla che le seguenti istruzioni siano presenti nel tuo /etc/X11/xorg.conf:
Option "XkbLayout" "uk" # "uk" non è un vero layout, per una lista di quelli reali dai un'occhiata in /usr/share/X11/xkb/symbols/ Option "XkbRules" "xfree86" # questo dovrebbe essere "xorg" Option "XkbVariant" "nodeadkeys" # Questa riga può causare il problema descritto, prova a commentarla.
Per passare da un layout all'altro con Alt+Shift:
Option "XkbOptions" "grp:alt_shift_toggle,grp_led:scroll"
Una soluzione rapida per il Conflitto Bitstream-Vera
Se appare un messaggio che avvisa che ttf-bitstream-vera entra in conflitto con xorg:
- Uscite dalla sessione di pacman session rispondendo no.
- Avviate
pacman -Rd xorg
- Avviate
pacman -Syu
- Avviate
pacman -S xorg
- Aggiornate i vostri paths in /etc/X11/xorg.conf
Una Soluzione Rapida per conflitti di files in /usr/include
Se appaiono dei messaggi che segnalano conflitti tra file in /usr/include/X11 e in /usr/include/GL:
- Eseguite
rm /usr/include/{GL,X11}
- Eseguite
pacman -Su
Le directory con link simbolico rimosse con questa operazione sono sostituite da directory reali nel nuovo pacchetto xorg, causando la comparsa dei conflitti tra file summenzionati.
Conflitti di libgl-dri
Se ottenete un messaggio simile a:
:: libgl-dri conflicts with nvidia-legacy. Remove nvidia-legacy? [Y/n]
ciò è dovuto alle multiple implementazioni OpenGL spiegate nella sezione OpenGL sopra - pacman sta tentando di installare libgl-dri per soddisfare questa dipendenza, ma sta inoltre tentando di aggiornare il vostro driver video esistente, e questi confliggono fra loro. Per risolvere, provate a:
- Aggiornare i vostri driver video prima di un upgrade totale del sistema:
pacman -S nvidia-legacy pacman -Syu
Oppure, se questo non funziona, provate a
- Rimuovere i vostri driver video esistenti, fate l'update del sistema, quindi reinstallate i vostri driver:
$ pacman -Rd nvidia-legacy $ pacman -Syu $ pacman -S nvidia-legacy :: nvidia-legacy conflicts with libgl-dri. Remove libgl-dri? [Y/n] Y
Rotella del mouse non funzionante
Il protocollo "Auto" non sembra funzionare correttamente dalla versione 7 di Xorg in poi. Nella sezione InputDevice del vostro mouse, cambiate:
Option "Protocol" "auto"
in
Option "Protocol" "IMPS/2"
oppure
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Tasti Extra del mouse non funzionanti
Gli utenti di mouse USB dovrebbero leggere Get_All_Mouse_Buttons_Working.
Gli utenti di Intellimouse (ExplorerPS/2) potrebbero trovare i loro tasti laterali e di scroll non funzionare come dovrebbero. In passato, era necessario inserire nello xorg.conf le seguenti:
Option "Buttons" "7" Option "ZAxisMapping" "6 7"
ed inoltre era necessario eseguire xmodmap per far funzionare i tasti laterali con comandi come:
xmodmap -e "pointer = 1 2 3 6 7 4 5"
Ora xmodmap non è più necessario. Al suo posto, mettete nello xorg.conf opzioni come queste:
Option "Buttons" "5" Option "ZAxisMapping" "4 5" Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
e i tasti laterali su un Intellimouse con 7 tasti funzioneranno come dovrebbero, senza necessità di eseguire xmodmap.
Problemi della tastiera
Alcuni layout della tastiera sono cambiati. Mi chiedevo il perchè:
- ero impossibilitato nel cambiare la console con Ctrl+Alt+Fx
- ero impossibilitato nell'usare differenti layout
Il problema era che il layout "sk_qwerty" non esiste più. Ho dovuto sostituire nella sezione relativa alla tastiera nello xorg.conf
Option "XkbLayout" "us,sk_qwerty"
con
Option "XkbLayout" "us,sk" Option "XkbVariant" ",qwerty"
Un'altra cosa da guardare se la tastiera non funziona correttamente, è l'opzione XkbRules:
Sarà necessario cambiare
Option "XkbRules" "xfree86"
in
Option "XkbRules" "xorg"
Tasto Alt Gr che non funziona correttamente
Se, dopo un update, non riuscite ad utilizzare il tasto AltGr come desiderate, provate ad aggiungere questo alla sezione relativa alla tastiera del vostro xorg.conf:
Option "XkbOptions" "compose:ralt"
Questo però non è il modo propriamente corretto di attivare il tasto AltGr.. provate in alternativa questa impostazione valida per una tastiera italiana:
Driver "kbd" Option "XkbRules" "xorg" Option "XkbVariant" "" Option "XkbLayout" "it"
Impossibile settare layout qwerty con il comando setxkbmap
Dopo l'aggiornamento, non esistono più layout per tastiere qwerty come, ad esempio, sk_qwerty. Se si vuole passare dall'attuale layout ad un altro layout qwerty, era necessario usare questo comando:
setxkbmap NAME_OF_THE_LAYOUT qwerty
es.: per il layout sk_qwerty:
setxkbmap sk qwerty
Dopo l'aggiornamento a Xorg7, provare questo comando dà questo errore: "Error loading new keyboard description". Il problema è causato dal datto che il server X non ha i permessi per scrivere, eseguire, leggere nella directory /var/tmp, basta sistemare i permessi per quella directory, far ripartire il server X e si avrà di nuovo il comando funzionante.. provate ad esempio per il layout it:
setxkbmap -layout it
Settare il Layout tastiera Franco Canadese (vecchio ca_enhanced)
fare riferimento al wiki ufficiale inglese per informazioni su come settare il layout franco-canadese.
Librerie mancanti
- Aiuto! Ho un messaggio di errore eseguendo il mio programma preferito, il quale dice che la libreria "libXqualcosa" non esiste!
Nella maggior parte dei casi, tutto ciò che è necessario fare è prendere il nome della libreria (es. libXau.so.1), considerarla tutta in minuscolo, rimuovere l'estensione e dire a pacman di installarla con:
pacman -S libxau
In genere così pacman installerà la libreria mancante! Nel caso la libreria abbia un nome leggermente diverso, basterà cercare quale nome, con il comando (sempre riferendosi all'esempio)
pacman -Ss xau
Dalla lista che ne uscirà, sarà abbastanza intuitivo individuare la libreria che serve, e che andrà installata con il comando di prima.
Alcuni pacchetti falliscono la compilazione, e si lamentano della mancanza di alcune "X11 include"
Bisognerà semplicemente reinstallare i pacchetti xproto e libx11, anche se essi risultano già installati.
Impossibile aprire il font '(null)'
- Alcuni programmi non funzionano, dicendo di non riuscire ad aprire il font `(null)'.
Questi programmi necessitano di alcuni font extra. Alcuni di essi inoltre funzionano solo con dei font bitmap. Sono disponibili 2 pacchetti principali con dei font bitmap, xorg-fonts-75dpi e xorg-fonts-100dpi. In genere non servono entrambi, uno fra i due dovrebbe bastare. Per controllare quale dei due è meglio nel nostro caso, provate a dare il comando:
xdpyinfo | grep resolution
e in base al risultato, installate quello con il numero XX più vicino al valore che avete ottenuto (bisognerà mettere 75 o 100 al posto di XX)
pacman -S xorg-fonts-XXdpi
Icone Corrotte nella Taskbar KDE/Desktop
- La taskbar KDE non funziona e le icone sul desktop spariscono
Installate i pacchetti libxcomposite e libxss, si dovrebbe così risolvere il problema.
pacman -S libxcomposite libxss
Aggiornare dalla versione testing alla current (files mancanti)
Se avete aggiornato da Xorg 7 in testing a Xorg 7 in current e riscontrate che molti files sembrano mancanti (inclusi file come startx, /usr/share/X11/rgb.txt, e altri), potreste aver perso molti file a causa della suddivisione da un pacchetto singolo a più sotto-pacchetti a cui è stato sottoposto il pacchetto xorg-clients.
Avrete bisogno di reinstallare tutti i pacchetti da cui dipende xorg-clients:
pacman -S xorg-apps xorg-font-utils xorg-res-utils xorg-server-utils \ xorg-twm xorg-utils xorg-xauth xorg-xdm xorg-xfs xorg-xfwp \ xorg-xinit xorg-xkb-utils xorg-xsm
Il problema dovrebbe essere così risolto.
Problemi con i MIME types in vari ambienti desktop
Se avete notato icone mancanti e non riuscite ad aprire dei file cliccandoci sopra, negli ambienti desktop, aggiungete le righe seguenti al file /etc/profile o al vostro script di init preferito e riavviate.
XDG_DATA_DIRS=$XDG_DATA_DIRS:/usr/share export XDG_DATA_DIRS
DRI smette di funzionare con le schede Matrox
Se usate una scheda Matrox e DRI smette di funzionare dopo aver aggiornato a xorg7, provate ad aggiungere la riga
Option "OldDmaInit" "On"
alla sezione Device che fa riferimento alla vostra scheda video nello xorg.conf.
Links
Fare riferimento inoltre a:
- Enabling a DM
- Start X at boot
- Xorg Font Configuration
- Driver Video Proprietari
- Desktop Environment
Links esterni: