Avviare automaticamente un gestore login grafico all'avvio
From ArchWiki
i18n |
---|
Česky |
English |
Italiano |
Español |
Deutsch |
עברית |
Русский |
简体中文 |
Türkçe |
Contents |
Installare i pacchetti necessari
Entrance:
# pacman -Sy entrance-svn
(Note: entrance-svn è nel repository [community])
GDM:
# pacman -Sy gdm
KDM:
# pacman -Sy kdebase kdebase-workspace
SLiM:
# pacman -Sy slim
XDM:
# pacman -Sy xorg-xdm
Configurare il caricamento del Display Manager
Sono disponibili due metodi diversi per far si che il sistema carichi il gestore del login:
- Metodo inittab
Il gestore del login verrà caricato automaticamente durante la fase di start e verrà ricaricato nel caso di un crash. - Metodo Demone
Il gestore del login verrà caricato automaticamente durante la fase di start come se fosse un demone.
(Oggigiorno, funziona solo con Entrance, GDM, KDM e SLiM)
Il metodo inittab è consigliato per diverse ragioni, tra le quali la possibilità di avviare direttamente in modalità framebuffer da GRUB. Questo è un vantaggio in quanto, ad esempio, nel caso in cui crashino i driver della scheda video in X non sei obbligato a riparare il tuo sistema da un live cd o tramite altri strumenti.
Con il metodo inittab tutto ciò che devi fare è premere il tasto 'e' durante l'avvio di GRUB e aggiungere:
3
alla fine della riga relativa al kernel per entrare in modalità framebuffer, per ripristinare il tuo sistema o X (come descritto in maniera più completa successivamente).
Entrambi i metodi sono ugualmente semplici.
Metodo inittab
I possibili run-level sono:
0 Interrompi 1(S) Singolo utente 2 Non usato 3 Multi-utente 4 Non usato 5 X11 6 Riavvia
Il run-level predefinito di Arch è 3 e XDM come suo Display Manager.
Modifica il run-level di default
Loggati come Super User:
$ su
Modifica /etc/inittab utilizzando un editor a piacere:
# emacs /etc/inittab # nano /etc/inittab # vi /etc/inittab
Individua la riga contenente:
id:3:initdefault:
Modifica '3' con '5' per X11:
id:5:initdefault:
Salva il file e chiudi l'editor. Al prossimo riavvio, XDM dovrebbe avviarsi. Per altri Display Manager leggi quanto segue:
Modificare il Display Manager predefinito
Loggati come Super User:
$ su
Modifica /etc/inittab utilizzando un editor a piacere:
# emacs /etc/inittab # nano /etc/inittab # vi /etc/inittab
Individia la riga che somiglia a quanto segue (verso la fine del file):
x:5:respawn:/usr/bin/xdm -nodaemon
Modificala in modo tale da scegliere il display manager che preferisci:
Entrance:
x:5:respawn:/usr/sbin/entranced -nodaemon &> /dev/null
GDM:
x:5:respawn:/usr/sbin/gdm -nodaemon
KDM:
x:5:respawn:/usr/bin/kdm -nodaemon
SLiM:
x:5:respawn:/usr/bin/slim >& /dev/null
Salva il file e chiudi l'editor. Al prossimo riavvio dovrebbe essere avviato il Display Manager che hai selezionato.
Metodo Demone
L'unica operazione da compiere è aggiungere il nome del demone all'apposito elenco in '/etc/rc.conf'.
Loggati come Super User:
$ su
Modifica /etc/rc.conf utilizzando un editor a piacere:
# emacs /etc/rc.conf # nano /etc/rc.conf # vi /etc/rc.conf
In prossimità della fine del file troverai una riga che somiglia a quanto segue:
DAEMONS=(syslogd klogd !pcmcia network netfs crond) # questa è la riga dei demoni
Aggiungi il nome del demone relativo al Display Manager che hai scelto (entrance, gdm, kdm or slim):
Entrance:
DAEMONS=(syslogd klogd !pcmcia network netfs crond entranced)
GDM:
DAEMONS=(syslogd klogd !pcmcia network netfs crond gdm)
KDM:
DAEMONS=(syslogd klogd !pcmcia network netfs crond kdm)
SLiM:
DAEMONS=(syslogd klogd !pcmcia network netfs crond slim)
Salva il file e chiudi l'editor.
Al prossimo riavvio, il Display Manager che hai scelto dovrebbe essere avviato. Nel caso in cui non accaada, assicurati di aver digitato correttamente il nome del demone e che il Display Manager che hai scelto sia installato. Ciò permette anche di assicurarsi che startx non si fermi a causa di errori.
Passare da un run-level ad un altro
Se vuoi provare un Display Manager senza riavviare, o se vuoi cambiare la configurazione di X e fare in modo che il Display Manager continui a girare, utilizza questo comando:
/sbin/telinit <run-level>
Per passare al run-level 3 (Multi-utente):
/sbin/telinit 3
Per passare al run-level 5 (X11):
/sbin/telinit 5
Passando da un run-level ad un altro con questo metodo puoi evitare di riavviare il sistema durante i tuoi test.
GRUB
Puoi aggiungere una voce in GRUB che ti permetta di avviare con o senza X11,
Loggati come Super User:
$ su
Modifica /boot/grub/menu.lst utilizzando un editor a piacere:
# emacs /boot/grub/menu.lst # nano /boot/grub/menu.lst # vi /boot/grub/menu.lst
Individua la prima voce relativa al kernel che hai nel file, che di default è '# (0) Arch Linux'
# (0) Arch Linux title Arch Linux root (hd0,0) kernel /vmlinuz26 root=/dev/sda3 ro initrd /kernel26.img
Puoi duplicarla e modificare entrambe come segue:
# (0) Arch Linux Multi-user title Arch Linux Multi-user root (hd0,0) kernel /vmlinuz26 root=/dev/sda3 ro 3 initrd /kernel26.img
# (0) Arch Linux X11 title Arch Linux X11 root (hd0,0) kernel /vmlinuz26 root=/dev/sda3 ro 5 initrd /kernel26.img
Il run-level è stato aggiunto alla fine così che il kernel riconosca quale utilizzare.
LILO
Puoi avviare con il run-level che preferisci semplicemente selezionandolo o digitandolo nella voce del kernel e aggiungendo il run-level desiderato nella schermata di avvio di lilo.
In questo modo:
: Arch 5
Risoluzione dei problemi
Se GDM parte correttamente all'avvio, ma causa problemi dopo ripetuti tentativi di logout, prova ad aggiungere questa riga alla sezione daemon del file /etc/grub/custom.conf:
GdmXserverTimeout=60