KDEmod (Italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
Česky |
English |
Italiano |
Ελληνικά |
简体中文 |
Türkçe |
Contents |
Introduzione
Dal sito KDEmod:
KDEmod è una versione modulare e modificata del K Desktop Environment ottimizzata per Arch Linux. Contiene patch addizionali per l'aspetto e le funzionalità e una migliorata installazione di QT3, ed è disponibile in pacchetti nel formato standard di Arch Linux .pkg.tar.gz per entrambi i686 e x86_64.
Per maggiori informazioni, visitare: http://kdemod.ath.cx/
Installazione
Dall'annuncio di KDE 4.1, la struttura dei repo di kdemod è cambiata. Vedere l'annuncio Aggiungere uno di questi al proprio pacman.conf
# kde 3 [kdemod-legacy] Server = http://kdemod.iskrembilen.com/repo/legacy/i686
# kde 4 - for old kdemod4 packages < KDE 4.1.0 [kdemod-unstable] Server = http://kdemod.iskrembilen.com/repo/unstable/i686
# kde 4 - for kdemod4 packages >= KDE 4.1.0 [kdemod-core] Server = http://kdemod.iskrembilen.com/repo/core/i686
# kde 4 - for any stable extra applications [kdemod-extragear] Server = http://kdemod.iskrembilen.com/repo/extragear/i686
Per installare un sistema kde4 minimale:
pacman -Sy kdemod4-kdebase-apps kdemod4-kdebase-runtime kdemod4-kdebase-runtime-icons kdemod4-kdebase-workspace kdemod4-kdebase-workspace-wallpapers
Per installare un sistema kde 3.5.10
pacman -Sy kdemod3 kde-l10n-it
O per un completo set di applicazioni:
pacman -Sy kdemod-complete
Istruzioni dettagliate per installare KDEmod sono disponibili sul sito web ufficiale:
http://kdemod.ath.cx/installation.html
Aspetto uniforme per le applicazioni QT e GTK
Installare kdemod4-gtk-kde4 con:
pacman -S kdemod-extragear-gtk-qt-engine-svn
Poi impostare il proprio tema gtk nelle impostazioni di sistema (System Settings)
Come avere prestazioni decenti con KDE 4 usando una scheda video NVIDIA
A causa delle scarse prestazioni-2D con i driver NVIDIA per le schede delle serie 8000- e 9000-, è molto importante che si utilizzino gli ultimi driver, i quali sono stati molto migliorati: versione 173.14.09
Inoltre, assicurarsi di aver installato nvidia-utils.
Dopo aver installato il driver e le sue utilità, editate /etc/X11/xorg.conf e assicurarsi di avere le seguenti righe nella sezione "Device":
Option "NoLogo" "True" Option "RenderAccel" "True" Option "TripleBuffer" "True" Option "BackingStore" "True" Option "PixmapCacheSize" "300000" Option "OnDemandVBlankInterrupts" "True"
Salvare il file e riavviate X (CTRL+ALT+BACKSPACE).
In KDE, andare in "System Settings" -> "Desktop" -> "Advanced Options" e assicurarsi di avere le seguenti impostazioni:
Compositing type: OpenGL Assicurarsi che "Keep thumbnails of hidden windows up to date" sia spuntato. OpenGL mode: Texture From Pixmap Texture filter: Bilinear Assicurarsi che "Direct rendering" sia spuntato. Assicurarsi che "Use VSync" sia spuntato.
Cliccare su OK.
Infine, aggiungere questo comando al proprio autostart di KDE: nvidia-settings -a InitialPixmapPlacement=2 -a GlyphCache=1
Come avere prestazioni decenti nell'esecuzione di video in KDE 4
Se si utilizza MPlayer o qualsiasi altro media player che usa direct rendering (in MPlayer: vo=xv) probabilmente si noteranno scatti nell'esecuzione di video. Questo può essere risolto temporaneamente impostando "Compositing" a off mentre si guarda il video. Prima di eseguire il video, premere ALT+SHIFT+F12. Dopo aver visto il video, premere la stessa combinazione di nuovo per impostare "Compositing" on.
Si nota se il "Compositing" è on o off facendo caso se ci sono effetti durante lo spostamento delle finestre, avviando nuove applicazioni e così via. Come la transparenza o effetti similari.
Note
Per abilitare gli screensaver di KDE e xscreensaver installare i pacchetti kdemod-kdeartwork e xscreensaver:
pacman -Sy kdeartwork xscreensaver
Supporto Tecnico
Il supporto per KDEmod è fornito dal forum di KDEmod: