Useful Applications (Italiano)

From ArchWiki

Jump to: navigation, search


Article summary
Fornisce un elenco di applicazioni utili.
Linguaggi disponibili
English
Česky
Italiano

Contents

Applicazioni Utili

Questa pagina non sarà mai completa, poichè consiste solo in una lista di buone applicazioni utili per l'uso comune di un pc.
Può essere utile, inoltre, dare un occhiata alla pagina Applicazioni Leggere.

Internet & Email

Firefox

Il popolare web browser Firefox è disponibile tramite pacman, anche se non viene fornito con il suo "branding" ufficiale. Difatti esso appare con il suo nome in codice della versione di sviluppo, "Gran Paradiso", quando viene eseguito.

Si può installare firefox con:

pacman -S firefox

Plugins

Assicuratevi di installare i pacchetti 'flashplugin', 'mplayer', e il pacchetto 'codecs' per un'esperienza web completa:

pacman -S flashplugin mplayer codecs

È da poco disponibile anche il pacchetto flashplugin anche per sistemi 64-bit.

Note: Alcuni ottengono il corretto funzionamento del plugin flash solo facendo dei soft links di tutto quello presente in '/usr/lib/mozilla/plugins' verso '~/.mozilla/plugins', nello specifico tramite il comando 'mkdir ~/.mozilla/plugins && ln -s /usr/lib/mozilla/plugins/* ~/.mozilla/plugins'

(Il pacchetto codecs contiene i codecs principali, inclusi quelli per contenuti Win32, Quicktime e Realplayer9.)

Gecko Media Player

Una buona alternativa a mplayer-plugin, è Gecko Media Player. È considerato più stabile in combinazione con 1.0RC2 o successive. (Ad esempio, non crasha più con i trailer Apple.)

pacman -S gecko-mediaplayer
Note: Assicuratevi di rimuovere mplayer-plugin, se lo avete installato precedentemente.

Altri Browser\Email Client

Thunderbird è un ottimo programma per gestire le email. Se si utilizza GNOME, può essere giusto dare un'occhiata al duo Epiphany\Evolution; se invece si è utenti KDE, la coppia Konqueror\KMail è probabilmente più adatta. Se si desidera qualcosa di completamente diverso, si può provare il famoso Opera. Infine, se si utilizza il sistema principalmente da linea di comando - o da una sessione di terminale - si possono utilizzare vari browser testuali come ELinks, Links e Lynx, e gestire le email con Mutt. Pidgin (precedentemente conosciuto come Gaim) e Kopete sono due buoni client di messaggistica istantanea rispettivamente per GNOME e KDE. PSI e Gajim sono perfetti se si utilizza solamente Jabber o Google Talk.

Ufficio

Openoffice è una suite per l'ufficio completa (simile a Microsoft Office). Abiword è un buon e leggero wordprocessor alternativo, gnumeric è un'alternativa a excel per Gnome. KOffice è una suite per l'ufficio completa per il desktop KDE. Gimp (o gimpshop) sono programmi di grafica (pixel based e simili a Adobe Photoshop) mentre Inkscape è un programma di grafica vettoriale (come Adobe Illustrator). E ovviamente Arch rende disponibile un set completo di programmi LaTex: tetex è stato il più conosciuto per anni e funziona ancora, e il suo successore Texlive è disponibile su AUR.

Video Player

VLC

VLC Player è un versatile lettore multimediale che può leggere vari formati, da disco o a partire da un file. Fornisce inoltre funzionalità per eseguire lo streaming di un flusso multimediale in una LAN. Per installarlo, è semplicemente necessario eseguire

pacman -S vlc

(DA FARE) Istruzioni per il plugin Mozilla di VLC

Mplayer

MPlayer è un lettore multimediale per Linux molto potente. Per installarlo, si può usare il semplice comando

pacman -Sy mplayer


Mplayer dispone anche di un plugin per Mozilla, per riprodurre i video e gli stream nelle pagine web. Per installarlo,

pacman -S mplayer-plugin
Note: mplayer-plugin è considerato un programma obsoleto, fate riferimento a Gecko Media Player più sopra in questa pagina per avere qualcosa di più aggiornato.

Se si sta utilizzando KDE, KMplayer è la scelta migliore. Ha un plugin per la riproduzione dei video e degli stream nelle pagine web, che funziona con Konqueror. Per installarlo:

pacman -S kmplayer

(TODO) Istruzioni per GMPlayer

Xine

Xine è un eccellente lettore multimediale, specialmente per i DVD.

pacman -S xine-ui

libdvdcss

La libreria libdvdcss fornisce il supporto alla decodifica dei DVD per appunto quei dischi che risultano criptati.

Note: Assicuratevi che l'uso di libdvdcss sia legale nel vostro paese prima di installarla
pacman -S libdvdcss

GNOME

Totem

Totem è il lettore multimediale ufficiale della suite GNOME desktop, basato su xine-lib o su GStreamer (gstreamer è la libreria installata di default con il pacchetto totem di Arch). Fra le caratteristiche, sono da menzionare una playlist, una modalità a schermo intero, controllli di volume e di posizione nel flusso multimediale, oltre che la gestione tramite tasti di scelta rapida. Fornisce inoltre altre funzionalità avanzate come:

  • Anteprime video per il filemanager
  • Informazioni nella scheda "Proprietà" di Nautilus
  • Plugin per Epiphany / Mozilla (Firefox) per visualizzare filmati all'interno del browser
  • Applicazione per gestire la webcam (in fase di sviluppo)

Totem-xine è la scelta migliore se volete riprodurre i DVD, visto che questa versione di totem si basa appunto sulla libreria di Xine.

Totem fa parte del gruppo gnome-extra; il plugin per il browser invece no.

Per installare totem singolarmente:

pacman -S totem

e per il plugin del browser:

pacman -S totem-plugin

KDE

Kaffeine

Kaffeine è una buona scelta per gli utenti KDE. Per installare questo lettore, come ormai ovvio, eseguire

pacman -S kaffeine

Lettori Audio

Gnome/Xfce

Exaile

Exaile è un lettore musicale scritto in Python e che fa uso delle librerie GTK+. È un software che è nato con l'obiettivo di essere la controparte GTK di Amarok, ed è presente in [community], quindi per installarlo basta un semplice:

pacman -S exaile
Rhythmbox

Rhythmbox è una applicazione di gestione musicale, ispirata allo stile di iTunes di Apple. È ovviamente software libero, costruito per funzionare bene sotto lo GNOME Desktop, ed è completamente basato sulle librerie GStreamer.

Rhythmbox ha numerose caratteristiche, fra le quali:

  • browser musicale di facile utilizzo
  • ricerca e ordinamento delle canzoni
  • supporto a vari formati audio tramite GStreamer
  • supporto alle Internet radio
  • supporto alle playlist

Per installare rhythmbox:

pacman -S rhythmbox
Quod Libet

Quod Libet è un gestore e riproduttore musicale basato su GStreamer. Questa caratteristica permette a Quodlibet, come si può facilmente intuire, di riprodurre gli stessi tipi di file che Rhythmbox può riprodurre (essendo anch'esso basato sulle stesse librerie). Quod Libet è più adatto per chi usa un sistema alternativo alla suite GNOME, poichè è in generale più "piccolo" e meno legato a dipendenze particolari rispetto a Rhythmbox (quest'ultimo infatti dipende da Nautilus, il quale richiede che parecchie dipendenze di GNOME vengano installate.)

In aggiunta al player, Quod Libet fornisce anche il potente tag editor Ex Falso.

Fra le caratteristiche di Quod Libet:

  • browser musicale di facile utilizzo
  • ricerca
  • supporto a vari formati audio tramite GStreamer
  • gestione Playlist facilitata

Per installare Quod Libet:

pacman -S quodlibet

Altri buoni riproduttori musicali GTK sono Banshee e Listen. Vedere Gnomefiles o cercare su Google per fare una comparazione fra di essi.

KDE

Amarok

Amarok è probabilmente il miglior riproduttore audio e gestore musicale disponibile per sistemi KDE. Per installarlo, semplicemente:

pacman -S amarok-base

Console

Moc è un lettore musicale basato su ncurses per le console. Altre buone scelte per questo tipo di lettori sono mpd, cmus, e herrie.

Altri lettori grafici

(DA FARE) Xmms, audacious, bmpx.


Codecs e altri tipi di contenuti multimediali

DVD

Per guardare dei DVD, si possono usare come già detto totem-xine, mplayer o kaffeine (tre dei più conosciuti lettori). L'unica cosa di si potrebbe aver bisogno è libdvdcss. Ricordarsi che usarla può essere illegale in certi paesi.

Flash

Eseguire

pacman -S flashplugin

per abilitare Adobe Flash nel proprio browser.

Quicktime

I codec quicktime sono contenuti nel pacchetto codecs . Per installarlo dare

pacman -S codecs

Realplayer

Il codec per Realplayer 9 è contenuto nel pacchetto codecs. Per installarlo,

pacman -S codecs

C'è Realplayer 10 disponibile come pacchetto binario per Linux. Puoi ottenerlo da AUR qui


(Todo)Brasero, k3b, cdrecord, graveman...


Masterizzare CD e DVD

GNOME

Brasero

Brasero è un'applicazione per masterizzare CDs/DVDs per lo GNOME Desktop. È progettato per essere il più semplice possibile ed ha alcune caratteristiche uniche per permettere agli utenti di masterizzare i loro dischi in maniera semplice e veloce.

Per installarlo:

pacman -S brasero

KDE

K3b

K3b (da KDE Burn Baby Burn) è un programma gratuito per l'authoring di CD e DVD per GNU/Linux e altri sistemi UNIX-like, progettato per l'ambiente KDE. Similarmente a molte altre applicazioni KDE, K3b è scritto in C++ e utilizza un'interfaccia grafica scritta con le librerie QT. K3b fornisce un interfaccia grafica per eseguire gran parte delle operazioni di masterizzazione CD/DVD, come la creazione di un CD audio a partire da un gruppo di file audio, o la copia di un CD/DVD, così come altre funzionalità avanzate come la masterizzazione di CD/DVD eMoviX. Il programma ha molti settaggi di default che possono però essere personalizzati dagli utenti più smaliziati. Attualmente k3b si basa sulle utility da linea di comando come cdrecord o wodim, cdrdao, e growisofs. A partire dalla versione 1.0, K3b dispone anche di un ripper DVD integrato.- licenziato sotto la GPL.

K3b è stato votato come LinuxQuestions.org's Multimedia Utility dell'anno (2006) dalla maggioranza dei votanti (70%).


Per installarlo:

pacman -S k3b

(Da Fare) cdrecord, graveman...

La maggioranza dei programmi di masterizzazione usano cdrecord:

pacman -S cdrkit

Se installate programmi come Brasero o K3B, insieme a loro vengono installate le rispettive librerie, come libburn o cdrkit appunto.

Un buon programma per masterizzare DVD da linea di comando è growisofs:

pacman -S dvd+rw-tools

Most CD burners are wrappers for cdrecord:

pacman -S cdrkit

Gestire le reti

Per una lista di utility dedicate al networking, vedere l'apposita sezione nella pagina wiki dedicata al [wireless]

Schede TV

Ci sono molte cose da fare se si vuole guardare la TV in (Arch) Linux. La parte più importante è trovare il modello di chip montato sul proprio sintonizzatore tv. Comunque, ce ne sono parecchi supportati, controllare qualche database di hardware per esserne certi (per esempio, [1] ). Una volta che si conosce il proprio modello di scheda TV, ci sono pochi passi per far funzionare tutto.

Nella maggior parte dei casi, sarà necessario utilizzare i driver bttv (esistono altri drivers, vedere ad esempio [2]), con i moduli i2c-modules.

Configurarli è il passo più difficile. Se si è fortunati, basterà il comando

modprobe bttv 

per riconoscere automaticamente la scheda (vedere l'output di dmesg per i risultati). In questo caso, sarà solo necessario installare un programma per guardare la TV. (uno famoso per questo compito è Kaffeine) Se il riconoscimento automatico non ha funzionato, avrai bisogno di controllare il file CARDLIST, che è incluso nell'archivio di bttv[3] per cercare i giusti parametri per la tua scheda. Una PV5951 senza supporto radio avrà bisogno di questa linea:

modprobe bttv card=42 radio=0

Alcune schede hanno bisogno di caricare il modulo tvaudio per riprodurre l'audio:

modprobe tvaudio

Comunque, il modulo può essere anche diverso, a seconda della scheda sarà necessario fare qualche prova. Inoltre, alcune schede necessitano anche del modulo tuner

modprobe tuner

E' una questione di fare tentativi ed errori, comunque.

TODO: chiarificare la procedura di installazione

Attualmente per vedere la TV, installare il pacchetto xawtv con

pacman -S xawtv 

e leggere la sua pagina man.

TODO: chiarificare alcuni possibili problemi e procedure. Introduzione a XAWTV in una nuova pagina?

Fotocamere Digitali

La maggior parte delle moderne fotocamere sono riconosciute come supporti di memorizzazione USB, il che significa che dovete semplicemente collegare la periferica e copiare le immagini. Alcune fotocamere più vecchie possono utilizzare il protocollo PTP (Picture Transfer Protocol) che richiede un "driver speciale". gPhoto2 fornisce questo driver e permette un trasferimento basato sulla shell delle immagini; digikam (per KDE) e gthumb (per GNOME, anche se gtkam può essere una scelta alternativa in questo caso) usano questo driver e forniscono una bella interfaccia grafica.

Memorie USB / Hard Disks

Memorie USB e hard disks sono supportate fin da subito e al momento della loro connessione, verranno riconosciute come un nuovo device scsi (/dev/sdx). Se si sta usando KDE o Gnome, è raccomandato usare l'accoppiata dbus e hal (aggiungere entrambi ai demoni in /etc/rc.conf) affinchè queste periferiche siano montate automaticamente. Se si utilizza un Desktop Environment diverso, in alternativa ad hal\dbus, dare un'occhiata a ivman.

Personal tools