Sudo (Italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
English |
Français |
Italiano |
Русский |
简体中文 |
Türkçe |
Contents |
Installazione
Per installare Sudo:
pacman -S sudo
Abilitare sudo per gli utenti
Per far sì che un utente sia un utente sudo (un "sudoer"), digitare "visudo" da root. Questo comando aprirà il file /etc/sudoers in una speciale sessione di vi. (Non editare /etc/sudoers direttamente con un editor). Per dare all'utente pieni privilegi quando lui o lei digitano "sudo" prima di un comando, aggiungere la riga seguente:
USER_NAME ALL=(ALL) ALL
dove USER_NAME è il nome utente dell'individuo.
Abilitare il completamento con TAB per gli utenti sudo
Il completamento con TAB, di default, non funzionerà quando un utente è stato aggiunto inizialmente al file dei sudoers. Ad esempio, normalmente, Marco deve soltanto digitare:
fir<TAB>
e la shell completerà il comando come segue:
firefox
Se, comunque, Marco fosse aggiunto al file dei sudoers e digitasse:
sudo fir<TAB>
la shell non farebbe niente.
Se si utilizza il completamento programmabile della bash, si devono decommentare le seguenti righe nel file /etc/bash_completion:
# user commands see only users complete -u su usermod userdel passwd chage write chfn groups slay w
# group commands see only groups [ -n "$bash205" ] && complete -g groupmod groupdel newgrp 2>/dev/null
Altrimenti aggiungere la seguente riga al proprio ~/.bashrc (solo se non si è modificato il file bash_completion perché sovrascrive le impostazioni per sudo):
complete -cf sudo
Sommario
Per sintetizzare, le seguenti impostazioni soddisfano la maggior parte delle esigenze, dove USER_NAME è il nome utente dell'individuo:
1. pacman -S sudo 2. aggiungere "USER_NAME ALL=(ALL) ALL" al file /etc/sudoers utilizzando il comando "visudo" 3. aggiungere "complete -cf sudo" al file /home/USER_NAME/.bashrc