Xfce (Italiano)

From ArchWiki

Jump to: navigation, search


i18n
Česky
English
Español
简体中文
Italiano
Türkçe


Contents

Che cos'è Xfce?

Xfce è un ambiente Desktop come GNOME o KDE. Include una collezione di applicazioni come un gestore di finestre, un file manager, un pannello, un gestore del desktop, ecc. Xfce è scritto usando le librerie GTK2, e contiene il suo proprio ambiente di sviluppo (librerie, demoni, ecc) proprio come gli altri grandi ambienti desktop. Diversamente da GNOME o KDE, Xfce è un ambiente leggero e realizzato a immagine e somiglianza di GDE piuttosto che di Windows o del Mac. Ha un ciclo di sviluppo molto più lento, ma è molto stabile ed estremamente veloce e snello. Per questo motivo, è consigliato per sistemi con hardware datato.

Perchè usare Xfce?

Ecco una lista (soggettiva) di ragioni per le quali usare Xfce:

  • è veloce, più veloce degli altri più famosi ambienti.
  • è stabile. Da quando è uscito, solo una manciata di bugs sono stati scoperti, nonostante sia usato e seguito da parecchia gente.
  • è carino. Usa le GTK2 e gli si possono applicare svariati temi. Potete rendere Xfce veramente bello alla vista. I fonts sono sottoposti anche all'AA.
  • funziona perfettamente con monitor multipli. Il supporto di Xfce alle librerie Xinerama è forse il migliore mai visto fra i vari ambienti.
  • non "sta fra i piedi". Troverete che Xfce si limiterà ad aiutare il vostro lavoro, piuttosto che rendersi sempre presente.
  • è fornito di un compositor integrato che permette vere trasparenze e altre cosette molto carine.

Perchè non usare Xfce?

Ecco una lista (soggettiva) di ragioni per le quali -non- usare Xfce:

  • non ha tutte le caratteristiche degli altri ambienti più famosi.
  • ha un ciclo di sviluppo molto lento.
  • è basato sul design di CDE, il che può non risultare molto familiare ai più.

Come installare Xfce

Il sorgente Xfce e la documentazione sono disponibili sul sito ufficiale http://www.xfce.org/. Ma dato che state usando Arch Linux, potete ottenere Xfce da Pacman.

Xfce è modulare. Ciò significa che non è necessario installare ed eseguire ogni suo singolo componente, potete fare selezione su cosa vi serve e cosa no. Per questo motivo, Xfce è composto da una pluralità di pacchetti Arch.

Per installare il sistema base Xfce, eseguite:

# pacman -S xfce4

Se volete dei componenti extra, come i plugin per i pannelli, temi aggiuntivi, eseguite:

# pacman -S xfce4-goodies gtk2-themes-collection

Se volete essere in grado di eseguire file sonori, dovreste installare anche ESD, che è il demone sonoro di Xfce. In alternativa, è possibile installare xfmedia, che installerà automaticamente ESD come dipendenza.

# pacman -S esd

Se volete che la 'utile' finestra 'Tips and Tricks' appaia ad ogni vostro login, dovete installare il pacchetto fortune-mod.

# pacman -S fortune-mod

Eseguire Xfce

Ci sono 2 metodi per eseguire Xfce. Il primo è il cosiddetto metodo automatico. Per eseguire Xfce dalla console, potete semplicemente eseguire:

# startxfce4

Nota: startxfce4 configura il DPI a 96 di default, quindi la dimensione dei caratteri sarà differente da quando lo si fa partire da .xinitrc

Per personalizzare l'avvio di Xfce usando questo metodo, potete copiare /etc/xdg/xfce4/xinitrc in $HOME/.xfce4, e modificare quel file secondo le esigenze. Per aggiungere programmi all'avvio con questo metodo, aggiungete link simbolici dagli eseguibili che volete alla cartella $HOME/Desktop/Autostart.

Se volete maggiore controllo su cosa far partire all'avvio, e sulle configurazioni iniziali, potete aggiungere le seguenti al vostro $HOME/.xinitrc (lasciando fuori e aggiungendo quello che volete):

xfce-mcs-manager
xfwm4 --daemon
xfdesktop &
exec xfce4-panel

o

exec xfce4-session

Come usare Xfce con altri ambienti desktop

A partire da Xfce 4.2.0, i pacchetti Arch aggiungono i file sessione appropriati per Xfce. Sono contenuti nel pacchetto xfce-utils, che dovrebbe venire installato con una installazione base. Semplicemente, abilitate un login Manager per gestire il tutto.

Come spegnere e riavviare il pc con Xfce

Assicuratevi che i demoni dbus e hal siano abilitati nel vettore DAEMONS nel file /etc/rc.conf. Quindi, aggiungete il vostro utente al gruppo power:

# gpasswd -a nomeutente power

Nota: questo gruppo è utilizzato solo da HAL, quindi avrete ancora bisogno dei privilegi di root per spegnere o riavviare il sistema da console con i comandi halt\reboot\shutdown.

Consigli utili

Comandi per gestore delle configurazioni

Non c'è una documentazione ufficiale per i comandi eseguiti dal gestore delle configurazioni. Potete dare un'occhiata ai file .desktop presenti nella cartella /usr/share/applications. Per quelli che vogliono sapere esattamente cosa sta eseguendo il pc, ecco una lista dei comandi che vengono eseguiti, utile per capirne un po' di più:

xfce-setting-show backdrop
xfce-setting-show display
xfce-setting-show keyboard
xfce4-menueditor
xfce-setting-show sound
xfce-setting-show mouse
xfce-setting-show session
xfce-setting-show
xfce-setting-show splash
xfce-setting-show ui
xfce-setting-show xfwm4
xfce-setting-show wmtweaks
xfce-setting-show workspaces
xfce-setting-show printing_system
xfce4-appfinder
xfce4-autostart-editor
xfce4-panel -c

Per avere una lista di tutti i comandi installati, a disposizione del manager delle configurazioni, eseguite questo comando nel terminale:

$ grep xfce-setting-show /usr/share/applications/xfce*settings*

Come abilitare il gestore del composito in Xfce 4.4

Xfce 4.4 include un compositor integrato che aggiunge funzionalità come effetti per le finestre, ombre e trasparenze reali ecc..

Potete trovarlo in Settings->Window manager tweaks. Ma se non trovate l'opzione in questa finestra, seguite i seguenti passi: icuratevi * Aprite la cartella $HOME/.config/xfce4/mcs_settings/wmtweaks.xml, e assicuratevi che sia presente la riga <option name="Xfwm/UseCompositing" type="int" value="1"/>. Se non esiste proprio il file, aprite la scheda Settings->Window manager tweaks e fate una modifica qualsiasi, il file dovrebbe così apparire.

  • Assicuratevi che nel file /etc/X11/xorg.conf ci siano le righe:
Section "Extensions"
	Option "Composite" "Enable"
EndSection
  • Infinte, fate ripartire il server X, e il manager composito dovrebbe essere finalmente disponibile.

Perchè il mio desktop non si autoaggiorna?

Xfce 4.4 usa il demone FAM (File Alteration Monitor) per rendersi conto delle modifiche eventuali che avvengono in una cartella o in un file. Non dimenticate di aggiungere 'fam' al vettore dei demoni DAEMONS in /etc/rc.conf.

Usare uno sfondo trasparente per il testo delle icone sul Desktop

Per cambiare lo sfondo bianco di default del testo delle icone sul Desktop con qualcosa di più carino, modificate il file .gtkrc-2.0 nella vostra cartella home (se non c'è, createlo)

style "xfdesktop-icon-view" {
XfdesktopIconView::label-alpha = 10
base[NORMAL] = "#000000"
base[SELECTED] = "#71B9FF"
base[ACTIVE] = "#71FFAD"
fg[NORMAL] = "#ffffff"
fg[SELECTED] = "#71B9FF"
fg[ACTIVE] = "#71FFAD" }
widget_class "*XfdesktopIconView*" style "xfdesktop-icon-view"

Come personalizzare lo sfondo del pannello Xfce

Come prima, modifichiamo il file ~/.gtkrc-2.0. ( sostituite a foo.bar il percorso completo verso l'immagine da voi desiderata)

 style "panel-background" {
   bg_pixmap[NORMAL]        = "foo.bar"
   bg_pixmap[PRELIGHT]      = "foo.bar"
   bg_pixmap[ACTIVE]        = "foo.bar"
   bg_pixmap[SELECTED]      = "foo.bar"
   bg_pixmap[INSENSITIVE]   = "foo.bar"
 }
 widget_class "*Panel*" style "panel-background"

Personalizzare l'avvio di Xfce

Fare questo, significa inizializzare le giuste variabili d'ambiente nel GUI runtime.

  • Copiate il file /etc/xdg/xfce4/xinitrc in ~/.config/xfce4/
  • Modificate questo file. Per esempio potete aggiungere qualcosa di simile nel mezzo:
source $HOME/.bashrc
# start rxvt-unicode server
urxvtd -q -o -f

Come aggiungere temi a Xfce

1. Innanzitutto andate su xfce-look.org Non conosco bene la differenza fra temi GTK, GTK2 o XFCE, quindi di solito seleziono quest'ultima voce dal menu. Cercate un tema che vi aggrada e cliccate su "Download".

2. Aprite la cartella dove avete scaricato il file compresso ed estraetelo con il vostro programma preferito (ad esempio Squeeze/Xarchiver/CLI, o da terminale)

3. Ci sono altri metodi per fare questa cosa, ne descrivo uno: aprite il terminale e digitate: "sudo thunar"

4. Apparirà una finestra di Thunar coi permessi di root, copiate dunque i files appena estratti nella cartella /usr/share/themes (es. se il tema si chiama abc, dovrà venir creata una cartella abc all'interno di essa) Entrate in /usr/share/themes/abc (nell'esempio), ci sarà una cartella creata da voi chiamata xfwm4 che conterrà tutti i file inclusi nel tema che avete scaricato. Un'alternativa a questo procedimento, è quello di mettere il tema nella cartella .themes nella vostra cartella home (anche qui, se la cartella non esiste potete crearla voi). Ciò vi permetterà di installare i temi senza avere i permessi di amministratore, ma essi saranno ovviamente disponibili solo per il vostro utente.

5. Il tema GTK sarà poi disponibile qui:

Menu --> Settings --> User Interface Settings

Il tema xfwm potrà essere selezionato in:

Menu --> Settings --> Window Manager Settings

--Anonymo 02:19, 8 August 2008 (EDT)

Come rimuovere le voci dal menu di sistema

Con l'editor del menu integrato, non potete rimuovere delle voci dal menu Sistema. Ecco come fare: 1) Andate nella cartella /usr/share/applications, ad esempio copiando ed incollando il seguente comando nel terminale (Xfce menu > Sistema > Terminale): cd /usr/share/applications 2) Questa cartella sarà piena di file .desktop. Per vedere quanti, usate il comando

ls

Pe esempio, facciamo finta che la voce che vogliamo modificare sia Firefox. Scrivete nel terminale:

sudo mousepad firefox.desktop

3) In fondo al file, scrivete

NoDisplay=true

Salvate ed uscite. Adesso Firefox non sarà più presente nel menu di Sistema. Potete fare lo stesso con qualsiasi altro programma vogliate. --Anonymo 02:19, 8 Agosto 2008 (EDT)

Cosa posso fare con le voci che non sono in /usr/share/applications (es. i programmi installati con Wine)?

Alcuni collegamenti che appaiono nella categoria "Altri" (quella che usa Wine) in questa cartella: ~/.local/share/applications/wine/ --Anonymo 02:19, 8 Agosto 2008 (EDT)

Articoli collegati

Risorse esterne

Personal tools