Pacman (Italiano)

From ArchWiki

Jump to: navigation, search


i18n
Česky
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Nederlands
Polski
Português de Portugal
Romanian
Русский
简体中文
한국어
Türkçe
Ελληνικά
日本語

Contents

Descrizione

Il gestore dei pacchetti Pacman è uno dei punti di forza di Arch Linux. Combina un semplice formato di pacchetti binari con un facile sistema di compilazione dei pacchetti (vedi Makepkg e ABS). Pacman rende possibile gestire facilmente i pacchetti, siano essi presi dalle repository ufficiali di Arch o compilati dall'utente stesso.

Pacman può tenere un sistema aggiornato sincronizzando le liste di pacchetti con il server principale. Questo modello server/client ti permette anche di scaricare/installare pacchetti con un semplice comando, completi di tutte le dipendenze richieste (in maniera simile ad apt-get di Debian).

Pacman è sviluppato in C, e perciò lo trovarai veloce e snello. Usa il formato .tar.gz, che ne incrementa la velocità; Nonostante questo formato produca file un pò più grandi, essi vengono, tuttavia, decompressi molto più rapidamente del formato Bzip, abbattendo eventuali colli di bottiglia durante le tue installazioni.

Uso

Per imparare davvero cosa pacman può fare, leggi man pacman. Quelli che seguono sono solo piccoli esempi delle operazioni che possono essere fatte.

Installare i Pacchetti

Prima di installare e aggiornare pacchetti, è una buona idea sincronizzare il database locale dei pacchetti con le repository remote.

pacman -Sy

o

pacman --sync --refresh

Per installare o aggiornare un singolo pacchetto o una lista di pacchetti (incluse le dipendenze), dai il seguente comando:

pacman -S nome_pacchetto1 nome_pacchetto2

Qualche volta ci sono più versioni di uno stesso pacchetto in differenti repositories (ad esempio, extra e testing). Puoi specificare quale installare:

pacman -S extra/nome_pacchetto
pacman -S testing/nome_pacchetto

Puoi anche aggiornare il database locale prima di installare un pacchetto in un solo comando:

pacman -Sy nome_pacchetto

Rimuovere i Pacchetti

Per rimuovere un singolo pacchetto, lasciando tutte le sue dipendenze installate:

pacman -R nome_pacchetto

Per rimuovere tutte le dipendenze del pacchetto che non sono usate da nessun'altro pacchetto installato:

pacman -Rs nome_pacchetto

Per rimuovere un pacchetto senza controllarne le dipendenze:

pacman -Rd nome_pacchetto

Aggiornare il sistema

Pacman può aggiornare tutti i pacchetti del sistema con un solo comando. Questo processo può durare parecchio tempo, in relazione a quanto aggiornato è il tuo sistema.

pacman -Su

Comunque, la migliore scelta è di sincronizzare il database locale con quello della repository e aggiornare il tuo sistema, in un solo comando:

pacman -Syu

Interrogare il database dei pacchetti

Pacman può cercare nel database dei pacchetti una lista di pacchetti, puoi anche immettere solo parte del nome del pacchetto per cercare tutti i pacchetti che contengono la stringa:

pacman -Ss pacchetto

Per cercare solo tra i pacchetti installati:

pacman -Qs pacchetto

Una volta che conosci il nome del pacchetto che stai cercando, pacman può mostrare alcune informazioni riguardo quel pacchetto. Nota che query info (-Qi) mostrerà più info che sync info (-Si), se il pacchetto è installato.

pacman -Si pacchetto  
pacman -Qi pacchetto

Per una lista dei files contenuti in nel pacchetto:

pacman -Ql pacchetto

Per una lista di pacchetti installati esplicitamente dall'utente, e che non sono più dipendenza di alcun altro pacchetto installato:

pacman -Qet 

Per conoscere i pacchetti "orfani" sul tuo sistema, cioè quei pacchetti installati come dipendenza ma non più richiesti da alcun pacchetto:

pacman -Qdt

Puoi anche cercare a quale pacchetto appartiene un file del tuo sistema:

pacman -Qo /percorso/al/file

Salvataggio e recupero di una lista dei pacchetti installati per un ripristino veloce del software

È buona abitudine tenere un backup periodico di tutti i pacchetti installati con pacman. Se si è vittima di un crash che rende il sistema irrecuperabile, pacman può reinstallare i medesimi pacchetti in una nuova installazione senza difficoltà.

Per prima cosa, fare un backup dei pacchetti:

pacman -Qqe > pkglist

Salvare il file pkglist in una chiavetta USB o in un altro supporto.

Copiare il file pkglist nella nuova installazione e posizionarsi nella directory che lo contiene.

Digitare il comando seguente:

pacman -S $(cat pkglist)

Informazioni addizionali

Pacman è certamente un gestore dei paccheti molto potente, qui sotto c'è un breve elenco di altre caratteristiche.

  • Scarica un pacchetto senza installarlo:
pacman -Sw nome_pacchetto
  • Installa un pacchetto locale (non da repository)::
pacman -U /percorso/al/pacchetto/nomepacchetto-versione.pkg.tar.gz
  • Svuota completamente la cache dei pacchetti (/var/cache/pacman/pkg):
pacman -Scc
  • Per rimuovere gli orfani (ricorsivamente; fate attenzione!):
pacman -Rs $(pacman -Qtdq)
  • Per reinstallare tutti i pacchetti del vostro sistema (se disponibili in un repository attivo):
pacman -S $(pacman -Qq | grep -v "$(pacman -Qmq)")

Per una lista più dettagliata delle opzioni fai riferimento a pacman --help o man pacman.

Configurazione

La configurazione di Pacman è in /etc/pacman.conf. Ulteriori informazioni riguardo il file di configurazione possono essere trovate in man pacman.conf.

Opzioni generali

Le opzioni generali sono nella sezione [options] . Leggi la pagina di man o guarda nel pacman.conf predefinito per ulteriori informazioni.

Repositories

In questa sezione puoi definire che repositories usare, come specificato in /etc/pacman.conf. Possono essere definite direttamente qui o puoi aggiungerle da un altro file.

Tutti i repositories ufficiali utilizzano lo stesso file /etc/pacman.d/mirrorlist dov' è contenuta una variabile '$repo' in modo da mantenere una sola lista.

L'ultima opzione è utile per le repositories ufficiali che hanno molti mirrors. Evita di usare ftp.archlinux.org poichè è rallentato.

[core]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
Note: Si deve prestare attenzione quando si utilizza il repository testing! Se non si è esperti, è caldamente raccomandato non utilizzarlo

Errori

Ricevere un errore di questo tipo

not found in sync db

significa che i pacchetti non vengono trovati perchè i repository non sono stati configurati in maniera corretta.

Man Pages


Links correlati

Improve Pacman Performance
Colored Pacman output
Downgrade packages
Redownloading all installed packages
ArchLinux User-community Repository (AUR)
Local repository HOW-TO
Custom local repository with ABS and gensync
Howto Upgrade via Home Network (Network Shared Pacman Cache)
rucksack
Pacman GUI Frontends
Pacman Aliases (for bash)

Personal tools