Intel Graphics (Italiano)

From ArchWiki

Jump to: navigation, search
Article summary
Informazioni sui chipset grafici Intel.
Linguaggi disponibili
English
Italiano

Contents

Introduzione

Per l'uso del chipset in una console (senza il server X), vedere Uvesafb.

Da quando Intel supporta il server Xorg con dei driver opensource, e dati i costanti miglioramenti di X11, la configurazione ora come ora è praticamente nulla: tutto viene fatto più o meno automaticamente.

Modelli

È un errore comune pensare a "Intel 945G" ed a "Intel GMA 945" come se fossero lo stesso chip grafico, con nomi differenti. Ma nella realtà dei fatti, il secondo non esiste. Intel usa la denominazione "GMA" per indicare il core grafico, la GPU. Qualsiasi altra cosa è, invece, il nome del modello del "chipset della scheda madre", come "915G", "945GM", "G965" o "G45".

Le GPU più comuni e i corrispondenti chip della scheda madre sono:

  • Intel GMA 900 (910, 915)
  • Intel GMA 950 (945)

Il chipset "i810" (ancora, nome della scheda madre, non della GPU) è oggi come oggi da considerarsi molto vecchio, e fu sviluppato ben prima della linea 9xx con la quale iniziò la pratica del branding dei chipset grafici. In maniera simile, sono da considerare nomi alternativi per i chip 910, 915 e 945 quelli comincianti con il prefisso i.

Vedere questa pagina di Wikipedia per una lista completa.

Drivers

  • i810 (vecchio)
  • intel (nuovo)

Ovviamente, nessuno vorrebbe utilizzare un driver obsoleto. Usate il driver vecchio solo se avete problemi con quello nuovo (es. problemi con la sospensione) e non avete dunque altra scelta.

Installazione

Non c'è più la distinzione fra driver versione "free" e "proprietari", ce ne sono solamente due versioni differenti ma entrambe "free". Installateli così dopo aver installato Xorg:

# pacman -S xf86-video-intel

oppure

# pacman -S xf86-video-i810

Configurazione

Vedere la pagina Xorg input hotplugging.

Hotplugging Abilitato

In questo caso potete anche lasciar perdere lo xorg.conf, che non è più necessario. Avviate il server Xorg e divertitevi.

Hotplugging Disabilitato

Usate il programma gtf per generare la riga "Modeline" da inserire nello /etc/X11/xorg.conf, in particolare questa linea andrà aggiunta nella sezione "Monitor"; ad esempio:

Section "Monitor"
  Identifier "Monitor0"
  VendorName "GenericVendor"
  Modeline "800x600" 40.12 800 848 968 1056 600 601 605 628 #60Hz
EndSection

Infine, aggiungete alla sezione "Device" questo qua sotto, sostituendo la riga "Driver" se presente:

  VideoRam 229376
  Option "CacheLines" "1980"
  Driver "intel"

Consigli

Prestazioni 2D

Se notate dei rallentamenti nella visualizzazione o lo scrolling rallentato in alcune applicazioni, potrebbe essere a causa della nuova architettura di accelerazione 2D di Xorg, chiamata exa. Per sistemare la faccenda, avete due possibilità che consistono entrambe nell'effettuare alcune modifiche alla sezione "Device" dello xorg.conf:

  • Usare un opzione di EXA (vedere man exa)
  Option "AccelMethod" "exa" # you may have to comment this out but nevertheless the one below is the important line
  Option "MigrationHeuristic" "greedy"
  • Tornare all'accelerazione XAA (controllare man intel):
  Option "AccelMethod" "xaa"

Riferimento

Prestazioni 3D

export INTEL_BATCH=1

prima di avviare il programma 3d a cui siete interessati, esportate questa variabile in questo modo; es.

export INTEL_BATCH=1 meraviglioso_programma_3d

Potete mettere questa variabile in uno script di inizializzazione, es. /etc/profile o /etc/environment se volete rendere definitiva la modifica (e dunque non doverla reinserire ad ogni avvio di ogni programma 3d)

Riferimento

Uso

Cambiare Risoluzione

Probabilmente avete già qualche strumento grafico per farlo, comunque lo si può fare anche da console, ad esempio:

xrandr -s 1280x1024

Potreste voler aggiungere questo comando al file ~/.xinitrc per far si che venga eseguito ad ogni avvio di X.

Vecchie Informazioni

Compositing Fluido

La configurazione automatica di Xorg è relativamente buona, ma per assicurarvi massima fluidità degli effetti compositi come quelli di Compiz con l'Intel 945GM, avrete bisogno di inserire queste linee nella sezione Device dello xorg.conf:

Option      "DRI"                    "True"
Option      "NoDDC"                  "True"
Option      "XAANoOffscreenPixmaps"  "True"
Option      "EnablePageFlip"         "True"
Option      "RenderAccel"            "True"
Option      "AccelMethod"            "XAA"

E inoltre, assicuratevi di avere da qualche parte questa parte:

Section "Extensions"
   Option "Composite" "Enable"
EndSection

Risoluzione nativa 1400x1050

Installate il driver:

# pacman -S xf86-video-i810

Modificate il vostro xorg.conf:

Section "Device"
   Driver "i810"
...
 Section "Screen"
     SubSection "Display"
               Depth     16
               Modes "1400x1050" "1280x1024" "800x600"
...

Installate dunque il tool per gestire la risoluzione:

# pacman -S 915resolution

Sloggatevi (Ctrl + Alt + Backspace) e riloggatevi, quindi eseguite:

915resolution -l

Selezionate le modalità che volete sovrascrivere - come la 49 e la 45 nell'esempio. Se necessario, modificate secondo le vostre esigenze:

915resolution 45 1280 1024 16
915resolution 49 1400 1050 16

Verificate i cambiamenti:

915resolution -l

Riavvete dunque X. Ricordate di caricare 915resolution allo startup, in questo modo:

  • Modificate /etc/conf.d/915resolution
 # Enter the VBIOS mode to patch
 MODE="49"
 
 # Enter the desired resolution
 RESOLUTION="1400 1050"

Quindi aggiungete "915resolution" alla riga DAEMONS /etc/rc.conf.

Links Esterni

Personal tools