LXDE (italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
English |
简体中文 |
Español |
Italiano |
Contents |
Cos'è LXDE?
LXDE è l'abbreviazione di Lightweight X11 Desktop Environment. LX sta anche per LinuX. La differenza principale che si riscontra in LXDE rispetto ad altri desktop environments è dovuta ai suoi componenti, i quali possono essre utilizzati indipendentemente e con poche dipendenze.
Il progetto LXDE ha come obiettivo quelli di fornire un dekstop environment intuitivo, leggero e produttivo, pur mantenendo la richiesta di risorse al sistema molto bassa. Lo sviluppo di LXDE si basa su un giusto bilanciamento tra usabilità, velocità e utilizzo di memoria.
Perché utilizzare LXDE?
LXDE presenta molti vantaggi e features eccellenti:
- Lightweight, ovvero Leggero. LXDE utilizza poca memoria (Tipicamente dopo aver caricato X11 e LXDE, la memoria totale occupata si aggira sui 45Mb su un i386)
- Veloce, gira con ottime prestazioni anche su macchina molto vecchia (ad esempio su macchine del 1999, i requisiti hardware di LXDE sono simili a quelli di Windows 98)
- Esteticamente gradevole, utilizza le libreria gtk2+ per l'interfaccia ed è localizzato, ovvero tradotto in diverse lingue.
- Facile, l'interfaccia è semplice, intuitiva e funzionale.
- Indipendente dal dekstop, ogni componente può essere utilizzato senza LXDE
- Standard, segue le specifiche del freedesktop.org
- Adatto alle macchine vecchie. Su questo punto è importante ricordare che, sebbene LXDE ha bassi requisiti hardware, altre applicazioni possono avere esigenze superiori. Per esempio Firefox e Openoffice.org richiedono molta memoria. Si raccomanda quindi di utilizzarlo con macchina aventi 128 MB di RAM, o più.
Quali compnenti costituiscono LXDE?
- PCManFM: File manager, gestisce anche le icone sul desktop
- LXPanel: Pannello per il desktop ricco di funzionalità
- LXSession: Session manager per X11 con supporto per shutdown/reboot/suspend tramite HAL e gdm
- (Ci sono alcuni bug in lxsession relativi alla gestione della sessione. lxsession-lite è una versione di lxsession con minor funzionalità ma con una stabilità migliore di lxsession. Ad esempio lxsession-lite non può salvare e ricaricare una sessione. Per questo motivo si preferisce utilizzare lxsession-lite finchè i problemi in lxsession non saranno risolti.)
- LXAppearance: LXAppearance è un-applicazione che permette di modificare il tema GTK+ in uso, il tema delle icone e i fonts utilizzati dalle applicazioni
- Openbox: E' un windows manager leggero, rispetta gli standard ed è altamente configurabile. (Openobox non è sviluppato dal progetto LXDE ma è utilizzato come window manager di default). Può essere sostituito con il window manager che si preferisce come icewm, fluxbox, metacity, ...etc.
- GPicView: E' un visualizzatore di immagini molto semplice, leggero, veloce.
- Leafpad: E' un editore di testi molto leggero e semplice (Non è sviluppato dal progetto LXDE ma viene suggerito come text editor di default).
- XArchiver: Programma di gestione dei file comprezzi (tar.gz, zip ecc.) leggero veloce, indipendente dal desktop e basato su interfaccia GTK+ (Non è sviluppato dal progetto LXDE ma viene suggerito come gestore di file compressi di default).
- LXNM (in fase di sviluppo): Network manager leggero con supporto alle connessioni wireless (solo linux)
Come installare LXDE
LXDE è modulare. Puoi prendere e scegliere i pacchetti dalla lista sottostante, sono tutti installabili tramite Pacman. (Assicurati che i repository [extra] e [community] siano abilitati). Per installare LXNM, è necessario utilizzare il repository AUR.
I pacchetti minimi da installare obbligatoriamente sono Lxde-common, Lxsession, Openbox. Openbox può essere sostituito dal Window Manager che si preferisce. Si raccomanda anche di installare un file manager come pcmanfm.
Installazione di LXDE:
# pacman -Sy lxde gamin
Questo comando installerà i seguenti pacchetti:
# pacman -Sg lxde lxde gpicview lxde lxappearance lxde lxde-common lxde lxlauncher lxde lxpanel lxde lxrandr lxde lxsession-lite lxde lxtask lxde lxterminal lxde pcmanfm gamin
Gamin non fa parte di LXDE ed è un sistema di monitoraggio di file e directory, definito come un sottoinsieme di FAM. A differenza di FAM non richiede un demone lanciato da root per funzionare. Esso gira come un nornale utente a richiesta, in questo modo non necessita di alcuna configurazione manuale. Non aggiungere GAMIN alla lista dei DAEMON in /etc/rc.conf. LXDE può funzionare anche con FAM.
Vedi: http://wiki.lxde.org/en/ArchLinux
Si raccmonada di installare anche leafpad come editore di testi di default.
Utilizzare LXDE
- Se usi un display manager come GDM or KDM, dovresti essere in grado di selezionare LXDE direttamente da GDM/KDM.
- Se non hai un display manager (o utilizzi SLiM) e vuoi far partire LXDE da shell usando startx (o da SLiM), aggiungi questa riga alla fine di ~/.xinitrc:
exec startlxde
Tips
Auto Mount
Se si desidera che un disco removibile usb sia montato automaticamente da PCManFM, è necessario installare HAL e aggiungere gli utenti al gruppo hal. pmount è necessario per eseguire il mount di dischi removibili senza i privilegi di root.
Se si vuole utilizzare un disco removibile con un filesystem NTFS, deve essere installato NTFS-3G. In genere, PCManFM lavora senza problemi con HAL. Ad oggi esiste un bug che affligge gli utenti NTFS; Se si hanno file o cartelle su un filesystem NTFS aventi nomi con carattiri non-latin (p.e. Chinese Characters), i file o le cartelle potrebbero non essere visibili quando si apre (o si esegue l'automount) del volume NTFS. Questo accade perché lxsession (o lxsession-lite) mounthelper non interpreta correttamente le policies e le opzioni locali. Una soluzione al problema è la seguente:
1) Rimuovere "/sbin/mount.ntfs-3g" (è un link simbolico).
rm /sbin/mount.ntfs-3g
2) Creare un nuovo "/sbin/mount.ntfs-3g" contenente il seguente script bash:
#!/bin/bash /bin/ntfs-3g $1 $2 -o locale=en_US.UTF-8
3) Renderlo eseguibile:
chmod +x /sbin/mount.ntfs-3g
4) Aggiungere "NoUpgrade = sbin/mount.ntfs-3g" al file /etc/pacman.conf nella sezione "[options]"
Avvio automatico dei programmi
Il file di configurazione di avvio automatico dei programmi di sistema lo si trova al percorso /etc/xdg/lxsession/LXDE/autostart. Se vuoi che un programma parta all'avvio di LXDE per tutti gli utenti basta aprire il file /etc/xdg/lxsession/LXDE/autostart con un editore testi (p.es. leafpad) ed aggiungere il nome del programma(i) che si volgiono avviare alla partenza di LXDE.
E' possibile eseguire la stessa operazione per un singolo utente. Il file da modificare lo si trova al percorso ~/.config/lxsession, che sostituir`a quello di sistema.
Un ulteriore modo per avviare dei programmi all'inizio della sessione è di inserire il suo file *.desktop nella cartella ~/.config/autostart.
Impostazioni applet orologio digitale
Al seguente link si può trovare un manuale con la lista completa delle opzioni e la loro spiegazione.
lxpanel Add Launcher (application) e voci di Menu
lxpanel è fornito di un applet chiamata "launch bar" di default che permette di aggiungere al pannello delle icone di lancio per i software che utilizziamo maggiormente. Per aggiungere una nuova applicazione alla launch bar è necessario seguire i seguenti passi:
- Assicurarsi che la "launch bar" applet sia abilitata:
- 1a. click destro sul pannello
- 1b. selezionare "add/remove panel items"
- 1c. assicurarsi che "application launch bar" sia nella lista (in caso contrario premere "add" e aggiungerla)
- Click destro in qualunque punto dell'applet launch bar
- Scegliere "application launch bar settings"
- Premere "add"
- Selezionare il file .desktop dell'applicazione che si vuole aggiungere (i file .desktop si trovano usr/share/applications)
Per aggiungere un applicazione non presente nel menu e poterla eventualmente inserire nella launch bar è necessario creare in /usr/share/applications il relativo file .dekstop
Questo è un esempio di file .desktop, modificare le linee "Exec" e "Icon" secondo necessità:
[Desktop Entry] Version=1.0 Encoding=UTF-8 Name=media Exec=pcmanfm /mnt/xbox (Questo comando apre il file manager alla cartella /mnt/xbox) Icon=xbmc.png (deve essere il nome di un icona presente nel percorso /usr/share/pixmaps) Terminal=false X-MultipleArgs=false Type=Application Categories=Application StartupNotify=true
Icone di lxpanel
Le icone utilizzate da lxpanle sono memorizzate di default in /usr/share/pixmaps e ogni icona che si vuole utilizzare in lxpanel va salvata in questo percorso.
È possibile cambiare le icone di default di un'applicazione seguento i seguenti passi:
- Salvare la nuova icona in /usr/share/pixmaps
- Usere un editore di testi e aprire il file .desktop relativo al programma di cui vogliamo cambiare icona (.desktop files si trovano al percorso /usr/share/applications)
- Modificare
Icon=/default/icon/.png
con
Icon=/name/of/new/icon/added/to/pixmaps/.png
Cambiare Window Manager
OpenBox, il window manager di default di LXDE, può essere cambiato in maniera semplice con quello che più ci piace, come fvwm, icewm, dwm, etc..
Il window manager che si vuole utilizzare deve essere inserito nel file (al posto di openbox):
- /etc/xdg/lxsession/LXDE/default
Per esempio, il file /etc/xdg/lxsession/LXDE/default seguente:
#openbox fvwm lxpanel
utilizza fvwm al posto di openbox (che viene commentato).
Shutdown e Reboot da LXDE
Per poter eseguire lo shutdown, reboot, suspend da lxde è necessario che DBus e HAL siano attivi. Poi aggiungere l'utente al gruppo power.
# gpasswd -a <USERNAME> power
Se si incontrano ancora problema, aggiungi tra <config></config> tags in /etc/PolicyKit/PolicyKit.conf le seguenti linee:
<match action="org.freedesktop.hal.power-management.shutdown"> <return result="yes"/> </match> <match action="org.freedesktop.hal.power-management.reboot"> <return result="yes"/> </match>
Riavviare HAL e verificare se funziona!
Usare applicazioni KDEmod3 sotto LXDE
KDEmod3 viene installata sotto /opt/kde/bin, che non viene riconosciuta automaticamente da. Per usarla, modificare la variabile d'ambiente PATH con il seguente comando:
echo 'PATH=$PATH:/opt/kde/bin' >> /etc/rc.local
o aggiungere il seguente script a /etc/profile.d:
#!/bin/sh PATH=$PATH:/opt/kde/bin
Salvarlo come "kde3path.sh" e renderlo eseguibile:
chmod +x /etc/profile.d/kde3path.sh