SLiM (Italiano)
From ArchWiki
i18n |
---|
English |
简体中文 |
Italiano |
Türkçe |
Contents |
Introduzione
SLiM è l'acronimo di Simple Login Manager (semplice gestore di login). SLiM è un login manager semplice, leggero e facilmente configurabile, adatto per essere usato su piattaforme con poche risorse. SLiM è molto utile anche a chi vuole un login manager che non dipenda da gnome o kde, ed è perfetto per chi usa xfce, openbox fluxboc ecc.
Installazione
SLiM è installabile dai repo /extra:
# pacman -S slim
E c'è anche un pacchetto per i temi
# pacman -S slim-themes
Configurazione
Abilitare SLiM
Vedi Adding a login manager (KDM, GDM, or XDM) to automatically boot on startup.
Singolo ambiente desktop
Per configurare SLiM per caricare un particolare ambiente, basta semplicemente editare il file ~/.xinitrc, in modo che sia simile al seguente:
#!/bin/sh # # ~/.xinitrc # # Executed by startx (run your window manager from here) # exec [session-command]
- Nota: se non hai un file ~./xinitrc, ne puoi creare uno (per esempio con nano)
Sostituisci [session-command] con il comando appropriato. Per esempio:
Per lanciare Openbox:
# Openbox exec openbox-session
Per lanciare Fluxbox:
# Fluxbox exec fluxbox # Either fluxbox or startfluxbox is acceptable
Per lanciare Xfce:
# Xfce exec startxfce4
Per lanciare GNOME:
# GNOME exec gnome-session
Per lanciare KDE:
# KDE exec startkde
Se l'ambiente utilizzato non è elencato qui, fare riferimento alla documentazione del software.
Ambienti multipli
Se si ha il bisogno di caricare più ambienti desktop, SLiM può essere configurato in modo da poter scegliere quale.
Ponete un case statement simile a questo nel vostro file /etc/X11/xinit/xinitrc ed edita la sessions variable in /etc/slim.conf. Si può scegliere la sessione al login premendo F1. Tenete presente che questa caratteristica è sperimentale.
# La seguente variabile definisce la sessione che partirà se l'utente non sceglierà espicitatamente una sessione DEFAULT_SESSION=twm case $1 in kde) exec startkde ;; xfce4) exec startxfce4 ;; icewm) icewmbg & icewmtray & exec icewm ;; wmaker) exec wmaker ;; blackbox) exec blackbox ;; *) exec $DEFAULT_SESSION ;; esac
Sorgente per esempi: http://svn.berlios.de/svnroot/repos/slim/trunk/xinitrc.sample
Documentazione di SLiM: http://slim.berlios.de/manual.php
Temi
Installa il pacchetto slim-themes:
pacman -S slim-themes archlinux-themes-slim
Modifica la linea current_theme in /etc/slim.conf da "default" in quello che ti interessa:
nano /etc/slim.conf
#current_theme default current_theme archlinux
(I temi aggiuntivi si trovano in /usr/share/slim/themes)
Per un anteprima:
slim -p /usr/share/slim/themes/<theme name>
Tips & Tricks
Condividere lo sfondo tra desktop e Slim
Un modo semplice per condividere il wallpaper tra il desktop e Slim è creare un link simbolico dal file del wallpaper del desktop al tema di default di Slim:
mv /usr/share/slim/themes/default/background.jpg /usr/share/slim/themes/default/background.old.jpg ln -s /path/to/mywallpaper.jpg /usr/share/slim/themes/default/background.jpg
Ora il vostro tema di Slim ed il vostro wallpaper saranno gli stessi, riducendo la differenza tra i due mentre si carica il desktop. (Ovviamente si deve mantenere il tema di default settato in /etc/slim.conf perchè il trick funzioni.)
Spegnere, Riavviare, Sospendere, Uscire, Aprire un terminale da SLiM
Si può spegnere, riavviare, sospendere, uscire o aprire un terminale dalla schermata di accesso di SLiM. Per farlo, inserire il valore appropriato nel campo username, e la password di root nel campo password:
- Per aprire un il terminale, inserire console come username (xterm di defaults, altri vanno installati separatamente... editare /etc/slim.conf per cambiare le preferenze riguardanti il terminale)
- Per spegnere il pc, inserire halt come username
- Per riavviare il pc, inserire reboot come username
- Per uscire al bash, inserire exit come username
- Per sospendere il pc, inserire suspend come username (La sospensione è disabilitata per default, editare /etc/slim.conf come utente root per decommentare la linea suspend_cmd e, se necessario, modificare il comando suspend (per esempio cambiare /usr/sbin/suspend in sudo /usr/sbin/pm-suspend))