Groups (Italiano)

From ArchWiki

Jump to: navigation, search
i18n
English
Italiano

Aggiungere un utente ad un determinato Gruppo, permette a quest'utente di eseguire certe azioni o di accedere a certi file che fanno riferimento a quel gruppo. Tutti i gruppi disponibili si trovano in etc/group.

Contents

Gruppi più comuni

Ecco una lista dei gruppi più comuni con relativa funzione che svolgono in Arch.

  • users = Gruppo predefinito (Raccomandato)
  • audio = Sonoro
  • lp = Stampanti
  • optical = Accedere a supporti CD/DVD.
  • floppy = Accedere ai Floppy.
  • storage = Accedere a supporti di memoria esterni (Hard Disk, Memorie flash/jump, Lettori mp3 players, etc)
  • disk = Gestire supporti che non siano del tipo di quelli sopra-citati.
  • camera = Accesso alle fotocamere.
  • kmem = Diritti su /dev/mem, /dev/port, /dev/kmem
  • log = Accedere ai file di log in /var/log.
  • network = Permette di utilizzare un Networkmanager (se volete usare NM-Applet o KNetworkmanager dovete appartenere a questo gruppo)
  • power = Permette di mettere il PC in sospensione ecc.
  • root = Dà poteri di root/amministratore (Attenzione: Non aggiungetevi a questo gruppo, a meno che non sappiate cosa state facendo!)
  • scanner = Scanner
  • locate = Accedere al comando updatedb
  • thinkpad = Per gli utenti thinkpad, da accesso a /dev/misc/nvram attraverso per esempio tpb
  • tty = Accedere a periferiche seriali o USB come modem o palmari.
  • vboxusers = Per usare virtualbox
  • video = Usare acceleratore video DRI/3D
  • vmware = Per eseguire vmware
  • wheel = Per usare il comando sudo


Azioni

Elencare i propri gruppi di appartenenza

Per vedere a quale gruppo il tuo utente è attualmente associato, basta semplicemente lanciare il comando "groups". Si può inoltre usare il comando "id" per un output più completo.

Trovare i file di proprietà di un gruppo

Per visionare l'elenco dei file di proprietà di un certo gruppo, usare questo comando, se necessario, con privilegi di root, mettendo al posto di [group], il nome del gruppo che vi interessa.

find /* -group [group]

Aggiungere un utente ad un gruppo

Usando questo comando (da root) è possibile aggiungere un utente ad un certo gruppo (dove [group] è il gruppo che si vuole aggiungere e [user] è l'utente che si vuole aggiungere a tale gruppo).

usermod -aG [group] [user]

oppure

gpasswd -a [user] [group]

Creare un nuovo gruppo

Usando il seguente comando da root è possibile creare un nuovo gruppo personalizzato, mettendo al posto di [group] il nome del gruppo che si vuole creare.

groupadd [group]
Personal tools