Fluxbox (Italiano)

From ArchWiki

Jump to: navigation, search
i18n
English
Italiano

Contents

Installare Fluxbox

Installa fluxbox dai repository. I nuovi utenti potrebbero voler installare anche menumaker e/o fluxconf.

pacman -Sy fluxbox fluxconf

Menumaker è stato spostato in unsupported, per installarlo avrai bisogno dell'archivio su AUR.

wget http://aur.archlinux.org/packages/menumaker/menumaker.tar.gz
tar xvf menumaker.tar.gz
cd menumaker
makepkg

Installazione:

pacman -U menumaker-0.99.7-2-i686.pkg.tar.gz

Modificalo se ti sembra necessario.

Rimuovi fluxconf e menumaker se vuoi un'installazione minima, sarà spiegato come utilizzarli ma non sono richiesti.

Avvio di Fluxbox

Metodo 1: kdm/gdm

Entrambi aggiungeranno la voce fluxbox al menu. Selezionatela.

Note: Si dovrà avere un login manager attivato. Per istruzioni su come fare ciò, guarda qui.

Metodo 2: xinitrc

Nella tua home aggiungi questo codice alla fine del file .xinitrc

exec fluxbox 

o se preferisci usare 'startfluxbox' inserisci:

exec startfluxbox 

E' consigliato usare 'startfluxbox', perchè solo in questo modo il file ~/.fluxbox/startup verrà letto. Ricorda: ci può essere una solo linea exec in .xinitrc

Note : se si interrompe l'avvio, potresti avere problemi con locale.. Imposta LC_ALL al valore "C", ma se continua a non avviarsi. 1 Puoi avviare fluxbox con il comando startx.

Configurare Fluxbox

Menu

Metodo veloce:

dai il comando:

fluxbox-generate_menu

questo comando genera il file .fluxbox/menu/ basato sui programmi installati. C'è anche un "helper / regenerate menu" nel menu di fluxbox.

Archlinux xdg menu

Richiede Archlinux xdg menu

xdg_menu --fullmenu --format fluxbox --root-menu /etc/xdg/menus/arch-applications.menu >~/.fluxbox/menu

Suggerimento: sostituisci xterm/urxvt

sed -i 's/xterm/urxvt/g' ~/.fluxbox/menu

Altre informazioni

xdg_menu --help

Vedi anche: Archlinux xdg menu

Crea un menu personalizzato con fluxconf

Per iniziare la sezione del menu di fluxconf, esegui::

fluxmenu

Nella finestra che apparirà, noterete tre colonne: Type, Title, e Command/Comment.
Cliccare su una scrittura, vi permetterà di modificarla.
Cliccare su "Add sub" aggiungerà un sottomenu.
Cliccare su "Add exec" aggiungerà un comando da eseguire.

la colonna type ha molte opzioni valide:

  1. begin, indica l'inizio del file del menurequired to start the menu file. L'opzione title è il titolo del menu.
  2. submenu, una "cartella" all'interno del menù. Title è il nome del suttomenù.
  3. exec, un comando. Title è il testo che verrà visualizzato e Command/Comment è il comando da eseguire.
  4. separator, un divisore all'interno del menù. Non ci sono argomenti per questa opzione.
  5. workspaces, un elenco delle aree di lavoro e delle applicazioni in esecuzione in ciascuna di esse. Title è ciò che sarà mostrato all'utente.
  6. stylesdir, una cartella contentente stili. Title è il percorso della cartella. E' raccomandabile mettere questo elemento in un sottomenù dedicato poiché può essere un cosa piuttosto "grande". Cartelle da utilizzare: /usr/share/fluxbox/styles ~/.fluxbox/styles .
  7. config, un menù con diverse opzioni per modificare l'aspetto di fluxbox. Title è il nome del menù mostrato all'utente.
  8. reconfig, ricarica il file di configurazione. Title è il nome mostrato all'utente.
  9. restart, riavvia fluxbox. Title è il nome mostrato all'utente.
  10. exit, termina fluxbox, si tornerà indietro al desktop manager o si terminerà X a seconda del metodo di avvio della sessione grafica che utilizziamo. Title è il nome mostrato all'utente.

Ricorda di salvare prima di uscire.

Manualmente

Usa il comando:

nano ~/.fluxbox/menu

Ora puoi aggiungere le righe che vuoi secondo questo schema:

[exec] (name) {command}

Se vuoi creare un sottomenù scrivi:

[submenu] (Name)
...
...
[end]

Una volta finito, salva ed esci. Non è necessario riavviare fluxbox.

Scorciatoie da tastiera (Hotkeys)

Fluxbox permette di configurare delle semplici scorciatoie da tastiera. Il file da editare è:

~/.fluxbox/keys

E' possibile configurare le scorciatoie anche attraverso una GUI lanciabile col comando:

fluxkeys

Il tasto Mod1 corrisponde ad Alt e Mod4 corrisponde a Meta (non è un tasto standard ma in molti casi è presente come tasto win)
La prima casella di testo è per la scorciatoia, la seconda per l'azione. Seleziona execCommand per far corrispondere la scorciatoia al comando che scriverai nella terza casella di testo.

Oltre alla funzione execCommand ce ne sono altre che possono essere utilizzate nella seconda casella di testo (comunque c'è un menù a tendina)

Aree di lavoro (workspaces)

Di default Fluxbox mette a disposizione dell'utente quattro aree di lavoro. Si visualizza l'una o l'altra con i tasti alt+F1-4 o con le freccie nella toolbar accanto a dove c'è scritto "one" (o il nome dell'area di lavoro)
Click destro sul desktop e andando nel sottomenù Workspaces (utenti di menumaker: FluxBox>Workspaces, utenti di fluxconf: workspaces) potrai interagire con le aree di lavoro.

Workspaces Menu:

Icons - mostra le applicazioni minimizzate
--separator--
Workspaces names (default: one,two,three,four) - Mostra le applicazioni su quel desktop
--separator--
New Workspace - Aggiunge un'area di lavoro
Edit Current workspace name - Ti permette di impostare il nome che vuoi per le tue aree di lavoro. Lo vedrai all'estremo sinistro della toolbar 
Remove Last - Rimuove l'ultima area di lavoro della lista, sposta tutte le applicazioni di quel desktop su quello precedente (che adesso è diventato l'ultimo)

Background

Per impostare lo sfondo è necessario che tu usi un programma dedicato che puoi installare con uno i questi pacchetti:

  • eterm (raccomandato)
  • feh (manca la trasparenza dei menù)

ce ne sono anche altri, ma questi sono i due più utilizzati, per altri papabili puoi consultare la documentazione di fbsetbg nella sezione "Additional Links section" Per impostare lo sfondo:

fbsetbg /path/to/background.image

Al prossimo riavvio fluxbox non imposterà il tuo sfondo, ma puoi fare in modo che lo faccia aggiungendo il comando:

fbsetbg -l

al tuo script di avvio. (Questo ricorderà l'ultimo sfondo che hai impostato, quindi se non imposti uno sfondo col comando di prima, non avrai nessun risultato)

Puoi anche aggiungere (o modificare) la seguente linea del file ~/.fluxbox/init in qualcosa del genere:

session.screen0.rootCommand:	fbsetbg /path/to/wallpaper

O più semplicemente:

session.screen0.rootCommand:	fbsetbg -l


Note aggiuntive per chi ama cambiare spesso sfondo.

Metti questo sottomenù nel tuo menù di fluxbox:

[submenu] (Backgrounds)
[wallpapers] (~/.fluxbox/backgrounds)
[wallpapers] (/usr/share/fluxbox/backgrounds)
[end]

Ora metto le tue immagini di sfondo in ~/.fluxbox/backgrounds o in una qualsiasi altra cartella che hai specificato, appariranno allo stesso modo dei tuoi stili.

Theming

Qui di seguito ci sono alcuni link a siti dove puoi trovare dei temi.
Per installare un tema estrai l'archivio in una cartella per temi, quelle di default sono:

  • globale - /usr/share/fluxbox/styles
  • solo un utente - ~/.fluxbox/styles

Avvio automatico delle applicazioni

Chi fa uso di xinitrc dovrebbe inserire tutto il suo codice nel suo .xinitrc. Ad ogni modo, anche fluxbox offre la possibilità di avviare automaticamente le applicazioni.
Il file ~/.fluxbox/startup è uno script per l'avvio automatico delle applicazioni contestualmente all'avvio di fluxbox.
Il simbolo # precede un commento.

Un file di esempio:

fbsetbg -l # imosta l'ultimo sfondo utilizzato, molto utile e raccomandato.
# Nei seguenti comandi il simbolo "e commerciale" (&) è richiesto per tutte quelle applicazioni 
# che non terminano immediatamente, se mancasse, lo script aspetterebbe il termine e non procederebbe 
# nell'esecuzione delle applicazioni successive, tra cui fluxbox stessa. 
idesk & 
xterm &
# exec è per avviare fluxbox stessa, nonmettere (&) dopo uqesto comando o fluxbox terminerebbe appena avviata
exec /usr/bin/fluxbox
# o e vuoi tenere un log, decommenta il comando qui sotto e commenta questo sopra:
# exec /usr/bin/fluxbox -log ~/.fluxbox/log

Link ad altre risorse

Fluxbox Homepage
gentoo-wiki Fluxbox HowTo
gentoo Fluxbox Documentation
Themes for Fluxbox
Fluxbox Wiki
fbsetbg documentation

Personal tools