Installing Arch from a LiveCD (Italiano)

From ArchWiki

Jump to: navigation, search
i18n
English
Italiano

Contents

Introduzione

Questa guida vi mostrerà come installare Arch Linux da un Live Cd. Ho utilizzato questo metodo per installare Arch Linux su un Compaq tc1000 senza drive Cd, e l'installer Arch sembra non funzionare bene da un drive USB. Perciò per l'avvio dell'installazione ho utilizzato un live cd di Gentoo (Knoppix o grml dovrebbero funzionare ugualmente).

Preparazione Hard Disk

Quest'installazione presume 3 partizioni per il vostro sistema. Naturalmente potete cambiare la tabella di partizioni a vostro piacimento. Ecco le partizioni: /dev/hda1 - 50MB - /boot /dev/hda2 - 512MB - swap /dev/hda3 - Rest of drive - /

Naturalmente, per questa installazione vi servirà anche una connessione a Internet attiva.

Innanzitutto inserite il Live Cd di Knoppix o Gentoo nel vostro drive. Quindi da terminale eseguite:

cfdisk /dev/hda

per preparare le vostre partizioni

Ci sono parecchie guide in giro su come utilizzare cfdisk, perciò non entrerò troppo nel dettaglio. Naturalmente potrete usare anche il più "ostico" fdisk. Una volta preparate le varie partizioni, scegliete un filesystem. Iniziamo con la partizione di swap:

mkswap /dev/hda2
swapon /dev/hda2

Io preferisco settare come ext2 la mia partizione di boot, e come ext3 la mia partizione di root

mke2fs /dev/hda1
mke2fs -j -O dir_index /dev/hda3

Ora montate le partizioni in una directory a vostro piacimento, ad esempio /arch:

mkdir /arch
mount /dev/hda3 /arch
mkdir /arch/boot
mount /dev/hda1 /arch/boot

Avvio

Ora andate nella directory /root e prendete lo script newarch ed il file pacman.conf da Quick_Custom_Installation. If you want to get the addedpacks too. Modificate il file newarch, settando

DESTDIR=/ARCH

e già che ci siete, controllate se le altre variabili di configurazione fanno al caso vostro!

Per evitare che lo script newarch possa cancellare la vostra directory /arch/boot commentate le seguenti linee nello script:

#if [ ! -d $DESTDIR ]; then
#       mkdir -p $DESTDIR
#else
#       rm -rf $DESTDIR/*
#       if [ $? -ne 0 ]; then
#               echo "ERROR: couldn't remove $DESTDIR"
#               exit 1
#       fi
#fi

Ora avviate lo script newarch, che dovrebbe scaricare i pacchetti richiesti per una nuova installazione di Arch.


Accedere via Chroot nel vostro sistema

Una volta fatto ciò, avrete una installazione Arch di base. Ora possiamo accedere via chroot nel nostro sistema, dopo aver montato proc e dev

mount -t proc none /arch/proc
mount -o bind /dev /arch/dev
chroot /arch /bin/bash

Installare un Kernel

Ora siamo nel nostro sistema Arch! Beh, senza un kernel, e una connessione Internet =( A questo si può rimediare dando da terminale:

dhcpcd eth0

Inoltre, potrebbe essere una buona idea settare il vostro locale:

nano -w /etc/locale.gen

decommentando le righe corrispondenti al vostro locale:

en_US.UTF-8     UTF-8
en_US   ISO-8859-1

e poi generando il locale:

locale-gen

Controllate inoltre se il file /etc/mkinitcpio.conf sia adatto alle vostre necessità

Ora installate il kernel, eseguendo:

pacman -Sy kernel26

Una volta fatto ciò, settate i vostri file di configurazione:

nano -w /etc/rc.conf
nano -w /etc/fstab
nano -w /boot/grub/menu.lst

Installare Grub

Ora installate Grub, eseguendo i seguenti comandi:

grep -v rootfs /proc/mounts > /etc/mtab
grub-install /dev/hda

Installare Udev

Eseguite questo comando, altrimenti non sarete in grado di fare il boot (Grazie a lucke!)

migrate-udev

Riavviare!

Adesso riavviate il pc e tutto dovrebbe filare liscio. Assicuratevi di aver rimosso il live cd!!

exit
cd
umount /arch/boot /arch/dev /arch/proc /arch
reboot

Buon divertimento!!

Personal tools